Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 7 aprile 2000
COMUNICATO STAMPA

Roma, 7 aprile 2000

Alla cortese urgente attenzione del Caporedattore

FEDERALISMO: QUALCOSA DI CUI RIEMPIRSI LA BOCCA, MEGLIO SE POCO O PUNTO COLLEGATA ALLA MENTE. NESSUNO SA O VUOLE CHE I CITTADINI COMUNITARI VOTINO PER LE REGIONALI.

LETTERA APERTA DI PAOLO PIETROSANTI

Paolo Pietrosanti, Consigliere Generale del Partito Radicale e Secondo capolista per il Lazio della Lista Emma Bonino, rivolge oggi la seguente nota ai candidati di tutti i partiti, e alle loro Segreterie politiche:

"Di federalismo e federalismo europeo, di regioni e Europa son tutti pronti a riempirsi la bocca, tanto piu' in campagna elettorale. Tuttavia, cosi' come nessuna coalizione si esprime in merito al sistema istituzionale ed elettorale che intende abbiano le nuove Regioni-stato, cui la Costituzione della Repubblica demanda il compito di dotarsi di Statuti-Costituzioni, allo stesso modo nessuno tiene in alcun cale il diritto e i diritti, il potere elettorale delle persone.

Perche' il problema esiste: i cittadini comunitari, se residenti all'estero nell'ambito dell'Unione possono entrare nel corpo elettorale delle citta' in cui risiedono per le amministrative; e possono scegliere se votare per la rappresentanza al Parlamento Europeo del paese UE in cui risiedono o di quello di cui sono cittadini.

Per le elezioni regionali nulla di nulla: i cittadini comunitari sono esclusi dal voto per le regioni per esempio italiane in cui risiedono, cosi' come dalle elezioni per esempio dei Land tedeschi da cui provengono.

Europa delle REgioni? Libera circolazione dei cittadini? Evidentemente no: l'Europa e il federalismo europeo sono si' e no una bandiera di cui servirsi talvolta a chiacchiere. Ma del potere di voto, del potere decisionale delle persone se ne infischiano, loro.

I Sindaci sono eletti da tutti i residenti cittadini comunitari; i Presidenti-Governatori delle Regioni e i Consigli regionali no. Forse che le leggi regionali non vincolano i cittadini stranieri?

Per informazioni: 06 68 97 91.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail