Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 7 aprile 2000
PORTA A PORTA DEV'ESSERE CONSIDERATA ALLA STREGUA DI UN PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE POLITICA, HA DECISO IERI SERA L'AUTORITA' DI GARANZIA SULLE TELECOMUNCAZIONI, RECEPENDO IN PIENO LE OSSERVAZIONI DELLA LISTA BONINO SULLA QUESTIONE.

PAISSAN E BALDINI A RADIO RADICALE: "DECISIONE SACROSANTA. LA RAI DEVE RISPETTARLA."

ROMA, 7 APRILE 2000

"MI PARE UNA DECISIONE SACROSANTA." LO HA DETTO IL DEPUTATO VERDE MAURO PAISSAN COMMENTANDO LA DECISIONE DI IERI DELLA AUTORITA' SULLE TLC, SECONDO LA QUALE PORTA A PORTA DEVE ESSERE CONSIDERATA ALLA STREGUA DI UN PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE POLITICA.

PAISSAN HA RICORDATO CHE LA COMMISSIONE DI VIGILANZA UNA SETTIMANA FA AVEVA FISSATO UN CALENDARIO DI TRASMISIONI DI "PORTA A PORTA", DI CONFRONTI E DIBATTITI CON TANTO DI NOME DELLE LISTE E DI PERSONAGGI POLTICI INVITATI.

"COME SI FACCIA A A CONTRABBANDARE UNA TRASMISSIONE DEL GENERE - IPERPROGRAMMATA - COME UNA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONE POLITICA, CHE IMPLICHEREBBE DI RAGIONARE SU FATTI DI CRONACA E' UN MISTERO."

"PORTA A PORTA E' IN REALTA' - HA DETTO PAISSAN - UNA TRIBUNA POLITICA PIU' O MENO CAMUFFATA. TANTO VALE BATTEZZARLA COME TALE.

LA COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI AVEVA INVITATO LA RAI A FARNE UNA VERA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONE. NON HANNO VOLUTTO FARLO, HANNO FATTO UNA TRIBUNA ELETTORALE. A QUESTO PUNTO DEVONO SOTTOSTARE ALLE REGOLE DI OGNI TRIBUNA ELETTORALE, IN PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA LA LISTA BONINO, CHE OVVIAMENTE VA RICOMPRESA NEI 'CONFRONTI' TRA LE COALIZIONI CHE SI PRESENTANO, COME DICE LA LEGGE, NEL 25 PER CENTO DEL TERRITORIO NAZIONALE."

MASSIMO BALDINI - PRESIDENTE VICARIO DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA - HA CONDIVISO IL RICHIAMO ALLA RAI AD "UNIFORMARSI"

"LA RAI SI DEVE UNIFORMARE - HA DETTO BALDINI - E DEVE NECESSARIAMENTE APPLICARE LE REGOLE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA."

PAISSAN HA AGGIUNTO CHE "LA DECISIONE DELL'AUTORITA' NON SUONA COME UNA SMENTITA DELLE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE. SI TRATTA INVECE DI UNA PRESA D'ATTO DEL FATTO CHE LA RAI HA DISATTESO LE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE, ED HA MESSO IN PIEDI UN PROGRAMMA CHE E' UNA TRIBUNA POLITICA. L'ESCLUSIONE DEI CANDIDATI DALLE TRASMISSIONI - PER ESEMPIO - ERA UNA DECISIONE ARBITRARIA DELLA RAI."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail