Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 07 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Paolo - 3 maggio 2000
RadioRadicale.it riceve la nomination per il Premio Moebius-Virgilio "Siti web di qualità in lingua italiana"

Roma, 3 maggio 2000

RadioRadicale.it ha ricevuto la nomination per la fase finale dell'edizione 2000 del "Premio Moebius Virgilio - Siti Web di qualità in lingua italiana", premio nato dalla collaborazione tra il Premio Moebius Multimedia Città di Lugano e Virgilio, la guida italiana a Internet. In particolare RadioRadicale.it è stata scelta per la categoria - patrocinata dalla radiotelevisione svizzera in lingua italiana - "Media nel Web, percorsi di integrazione fra Internet e altri media".

Rino Spampanato, web editor di RadioRadicale.it - che sabato prossimo sarà a Lugano per partecipare alla fase finale della premiazione - ha dichiarato:

"Si tratta di un importante riconoscimento per Radio Radicale, il cui unico merito è stato quello di cogliere le possibilità offerte dalle moderne tecnologie per potenziare un modello di informazione e di servizio "al pubblico" che abbiamo adottato con coraggio e spirito di intrapresa da oltre un ventennio.

Sappiamo di essere "pionieri" e speriamo che il nostro esempio possa far comprendere al mondo della politica, delle istituzioni e del "quarto potere", ma anche alle imprese della new economy, che lo sviluppo tecnologico nel settore multimediale può offrire l'occasione di realizzare - nel nostro tempo - l'antica utopia dell'Agorà ateniese, quella della pubblicità della vita istituzionale che si invera attraverso l'accessibilità concreta ed operante dei cittadini nei processi di formazione della volontà legislativa, politica e giudiziaria.

La nostra opera e la nostra speranza è quella di contribuire alla massima diffusione ed all'affermazione del nostro modello di informazione, sia contro i rischi di ingessatura burocratica delle potenziali risorse di libertà connaturate ad Internet, sia contro gli ostracismi e la disinformazione che costituiscono la negazione della democrazia.

Soprattutto per questo siamo lieti di essere stati scelti

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail