Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Dino - 8 maggio 2000
RIPULITURA LISTE ELETTORALI/3

Chiudiamo la 'saga' con un'ANSA del 27 Maggio 1999

"Cifre, numeri, percentuali: la coda del referendum maggioritario annullato per mancanza di quorum di dibatte in una pioggia di dati. Gli ultimi, in ordine di tempo, li ha forniti, a 'sentenza eseguita' il sottosegretario all'Interno Adriana Vigneri, rispondendo in aula alla camera ad una interpellanza di Peppino Calderisi sull'esatta consistenza del numero degli elettori italiani all'estero.

Il dato più evidente è che non si può verificare con assoluta certezza quanti siano i cittadini italiani iscritti nei registri elettorali che risiedono fuori UE, mentre è possibile farlo all'interno dell'unione.

- Corpo elettorale estero - 2 milioni 351 mila 406 persone, con un incremento dal 31 dicembre 1998 di 47 mila 554 elettori.

- Cartoline avviso non restituite - nell'ultimo referendum e limitatamente agli elettori italiani residenti nell'UE sono state spedite 1.001.404 cartoline d'avviso e restituite 92.720, con una percentuale del 9,3 per cento. Non è disponibile il dato relativo alle ultime elezioni politiche. [...]

- certificati elettorali non ritirati - sono stati 3.720.016, pari al 7,5 per cento del totale degli elettori, e non si discosta da quella del referendum del 15 giugno '97 che era del 7,3.

- cancellazione degli ultra centenari - sono state diramate istruzioni ai comuni per la revisione straordinaria delle liste. Ma il 65 per cento dei comuni non ha anagrafi informatizzate.

- censimento - 2.020.551 iscritti, di cui 1.584.578 d'ufficio e 435.973 sulla base di dichiarazioi volontarie.

Calderisi, che ha definito 'sconcertante' la risposta del sottosegretario, ha fornito nel suo intervento dati singolari su alcuni ultracentenari all'estero che risultano ancora iscritti nelle liste: "Vincenzo Santoro, nato il 5 maggio 1891, è deceduto, ma è iscritto ed ha concorso a determinare il quorum a San Vito dei Normanni. Così come, stesso comune, Reguira Ferreira Nicolasa Beatriz, nata il 13 novembre 1919. Una ragazza se confrontata con Filomena Marchese, nata il 7 aprile 1880, 119 anni.

Perchè non vengono cancellati? Forse perchè diinuirebbe la 'classe' di questi comuni e quindi i contributi statali? E che dire - ha aggiunto Calderisi - di comuni che conoscono solo lo stato in cui risiede il nostro connazionale ma non la città e quindi non spediscono gli avvisi?".

ANCHE IN QUESTO CASO VALE LA PENA DI RIBADIRE LA DATA: 27 MAGGIO 1999.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail