Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Manfredi Giulio - 15 maggio 2000
COMUNICATO STAMPA

SINTESI DELLA CONFERENZA STAMPA SUI REFERENDUM TENUTA A TORINO DALL'ONOREVOLE DI FORZA ITALIA RAFFAELE COSTA E DAL CONSIGLIERE REGIONALE RADICALE BRUNO MELLANO.

L'on. Raffaele Costa ha ribadito con forza le motivazioni che hanno spinto gli esponenti liberali in Forza Italia a dare un convinto sostegno alla campagna per "Sette SI ai Sette Referendum" del 21 maggio. Costa ha ricordato che le prime iniziative condotte insieme ai radicali risalgono al 1976; da allora, sono state molte le occasioni di collaborazione. Anche oggi non poteva mancare il sostegno liberale ai referendum, pur nel rispetto delle reciproche differenze di collocazione politica.

Costa ha sottolineato che i referendum sono per loro natura trasversali e, quindi, aggregano esponenti provenienti da vari schieramenti; la raccolta firme sui referendum ha visto la partecipazione attiva di consiglieri provinciali e comunali del centro-destra; migliaia di elettori del Polo hanno sottoscritto i referendum e recenti sondaggi danno i SI vincenti nell'elettorato di Forza Italia. Costa ha, altresì, lamentato il fatto che il referendum sul sitema elettorale ha monopolizzato il dibattito politico, a scapito degli altri quesiti, altrettanto importanti, in particolare quelli in materia di giustizia.

Il consigliere regionale Bruno Mellano ha ringraziato tutti i consiglieri comunali e provinciali il cui apporto è stato determinante per raccogliere le firme sui referendum; Mellano ha poi ricordato le iniziative comuni di radicali e liberali sulla "giustizia giusta", a partire dall'odissea umana e politica del liberale ("perché ho studiato") e radicale ("perché ho capito") Enzo Tortora. Mellano ha rivolto un pressante appello agli avvocati torinesi affinchè, singolarmente e attraverso gli organismi di categoria, sostengano pubblicamente il SI ai tre referendum sulla giustizia; giovedi 18 maggio, alle ore 10, i militanti radicali saranno presenti davanti al Tribunale di Torino (via Corte d'Appello 16) per incontrare gli operatori del diritto.

Venerdì 19, infine, i radicali terranno un tavolo no-stop (dalle ore 10 alle ore 24) in via Roma angolo Piazza Castello, al quale distribuiranno il testo della legge n. 108 del 1990, quella che ha abolito l'obbligo di reintegro per i dipendenti licenziati da partiti, sindacati, parrocchie e cooperative!

Torino, 15 maggio 2000

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail