Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Bazzichi Marco - 22 maggio 2000
A COSA SERVONO I REFERENDUM?

Secondo la tesi radicale, i referendum servirebbero, in via diretta, a riformare il Paese. Siccome il Parlamento non legifera, o legifera troppo e male, non rimane che la via referendaria per ottenere quelle riforme altrimenti non perseguibili.

Ma quali sono le condizioni richieste dai referendari?

1) Raccolta di almeno 500000 firme su ogni quesito

2) La Corte Costituzionale ammette i quesiti.

3) Le votazioni raggiungono il quorum.

4) Vincono i SI'.

5) Il Parlamento legifera secondo l'intenzione espressa da quei si' (ad esempio, non si limita ad abrogare la legge proporzionale, ma ne introduce una pienamente maggioritaria)

6) Le leggi conseguenti ai referendum vengono rispettate!!!! (Questa e' francamente la piu' assurda...)

7) Gli altri soggetti sociali e politici (partiti, sindacati, ordini professionali ecc.) non reagiscono.

Per astrazione, si puo' dire che le 6 condizioni richieste dai referendari, dopo la raccolta delle firme, sono le seguenti:

2) I giudici della Corte Costituzionale giudicano secondo Costituzione

3) Gli italiani partecipano spontaneamente e attivamente alla vita politica, almeno nella maggioranza.

4) Gli italiani votano bene informati e con cognizione delle leggi da aboragare

5) I parlamentari italiani sono umili e prendono gentilmente atto della volonta' del popolo sovrano

6) La prassi giurisprudenziale e amministrativa applica con laicita' e senso del dovere le indicazioni di legge.

/) La societa' italiana e' modellata su strutture e sovrastrutture coscienziose dell'armonia civica dei cittadini.

Se esistessero queste (QUESTE) sei condizioni, gli italiani sarebbero pervasi da grande senso della legalita' e del diritto.

Se esistessero queste 6 condizioni, non ci sarebbero leggi inique da abrogare e quindi non ci sarebbe bisgono dei referendum.

La logica di Marco Pannella e' palesemente in contraddizione (se si sragiona in termini di mezzi-fini, strumenti-obiettivi).

Ma quale delle 7 condizioni e' viva e libera, autonoma, attuabile pienamente nelle mani dei referendari?

La prima: la raccolta delle firme.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail