Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 04 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Fischetti John - 24 maggio 2000
Ri: Scusa John....

Pedante o no ti sbagli proprio. Intanto no dovresti fare omissis per poche

righe perche' capita che in quelle poche righe trovi la risposta che ti serve.

Ecco il testo integrale...

****************************************

Art. 75

E' indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o

parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo

richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali

Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia

e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.

Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad

eleggere la Camera dei deputati.

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione

la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti

validamente espressi.

La legge determina le modalità di attuazione del referendum.

****************************************

Come vedi le tre riche che hai tagliato dicono chiaramente che si puo' fare il

referendum popolare per abrogare leggi o atti aventi valore di legge. La

Costituzione non e' compresa. La Costituzione non e' una legge e non e'

neppure un atto con valore di legge.

Quanto poi all'altra tua "citazione" sul 138, ecco il testo...

****************************************

Art. 138

Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono

adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non

minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di

ciascuna Camera nella seconda votazione.

Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi

dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una

Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge

sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza

dei voti validi.

Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda

votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi

componenti.

****************************************

Come vedi si tratta di un referendum confermativo, non abrogativo, ne'

propositivo. E qui, guarda caso, non e' neppure previsto il quorum perche' sia

valido. Le hanno studiate tutte :-)

Studia un po'. Poi ne riparliamo.

John

--- MMMR v4.80reg * Gutta cavat lapidem

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail