Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 04 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Minieri Michele - 2 giugno 2000
Vicenda giudiziaria.

A partire da situazioni pre-elettorali attinenti alla raccolta delle firme per presentare le liste, credo, Marco Pannella denunciò le modalità di raccolta di queste firme. La denuncia riguardava l'intero campo elettorale.

Come referente della lista Bonino in provincia di Avellino, già prima del voto fui chiamato dalla procura di Avellino, riferi di questa chiamata a Cerrone, dato che non sapevo che il luogo di presentazione della denuncia è stato l'ufficio giudiziario della Camera dei Deputati.

Trascorso circa un mese dalle elezioni, dalla procura di Napoli, attraverso gli uffici della polizia giudiziaria arriva un invito a quattro miei compaesani (Carife è il paese) a recarsi presso codesti uffici .

Dei quattro due, accompagnati da me, si recano a Napoli per rispondere a qualche domanda e, credo, a deporre la propria firma da qualche parte.

Gli altri due per motivi di salute non si sono potuti recare. (Uno è infartuato, l'altra incinta). Sottolineo che la distanza dal mio paese a Napoli è di circa 120 Km e che per arrivarci con una macchina da noleggio si spenderebbe circa L. 300.000 mila.

Avanti ieri altre sei persone di questo misero paese sono state calorosamente invitate a testimoniare nella giornata di martedì presso gli stessi uffici. Questo, pressappoco, i Fatti.

Le mie perplessità:

1) Dove inizia e dove finisce la competenza territoriale delle procure; se non vado errato la denuncia è stata fatta pervenire ad oltre 80 procure.

Nel mio paese per la presentazione della nostra lista elettorale hanno firmato circa 70 persone. Di queste sono state convocate prevalentemente gente che se non lavora non può chiedere di essere pagato ad alcuno. Si poteva benissimo coinvolgere la locale caserma dei carabinieri per accertamenti del genere.

2) Dicevo che data la mia presenza e quella di un altro militante nelle liste provinciali si è avuto una disponibilità ''affettiva'' a sostenere la nostra lista, si consideri che alle precedenti elezioni europee il sottoscritto ha racimolato 240 su 1200 votanti ciò significa che la nostra lista in questo sparuto paese, anche se per quella circostanza si è rivelata il primo partito. Ordunque su 70 sostenitori, siamo a n.10 di convocati, circa il 15%. Mi chiedo: quali sono i criteri della convocazione? (non dimentico che l'indagine è indagine).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail