Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Angiolo - 8 luglio 2000
Ulteriori considerazioni:

1) Mi pare che Merlo sopravvaluti Keynes nella storia del pensiero economico. Keynes ha avuto una enorme "fortuna", non so se davvero sia il più grande economista, ecc., del secolo. Se fosse così, andrebbe in fumo tutta la attuale rivoluzione liberista che è essenzialmente, più che antimarxista, antikeynesiana;

2) la fenomenologia dell'orgoglio omo di cui parla Merlo, tutta incentrata sulla potenza creativa, ecc., non si attaglia al mondo lesbico (che io in verità conosco pochissimo, anzi niente). Altrimenti, oltre alla ricordata Virginia Woolf, avremmo un'altra dozzina di grandi creatrici, ecc. Vabbè che c'è la Garbo, che c'è la Dietrich e altre attrici, ma non mi pare possano riequilibrare la faccenda;

3) il "Foglio", sempre più espresso non da Ferrara ma da Buttafuoco, riesuma una pagina di Malaparte sull'orgoglio omosessuale, elogiandola oltremodo, ecc. Mi pare che sia una pagina di un estetismo un po' stronzo e datato, ispirata a una concezione del Rinascimento italiano che sarebbe piaciuta a Burckhardt, e che avrebbe potuto essere interpretata (non a caso) da Osvaldo Valenti e Luisa Ferida.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail