Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Grippo Antonio - 22 luglio 2000
I Deficienti

Qualche giorno fa, lontano da Roma, in fase di benefica disintossicazione da Radio Radicale (causa mancata ricezione), leggendo il Corriere mi sono imbattuto in un trafiletto con foto: Emma Bonino andava cercando un terreno comune (o percorso comune, non ricordo) con i Verdi. Previste riunioni, confronti, eccetera.

Ho pensato ai lettori abituali delle pagine di politica del Corriere (ma anche di altri quotidiani). Gente abbastanza interessata alla politica, dunque, spesso di "tendenze" liberali, comunque piu' vicini della media alle istanze radicali di liberalizzazione dell'economia e della societa'.

E' chiedere troppo, ho pensato con una certa dose di snobismo, che quei lettori "capiscano", visto che non capisco io.

Ora, puo' benissimo essere che sia io il deficiente, l'analfabeta della politica, nonostante una certa assiduita' con Radio Radicale. Puo' benissimo essere, anzi.

So tutto: un pezzo di strada con chiunque condivida anche solo un'idea! nessuna preclusione! nessun matrimonio! Eppure non capisco come sul Corriere sia andato a finire un trafiletto sulla volonta' di cercare percorsi comuni con i Verdi. Quei Verdi che hanno appena trovato gioiosi percorsi comuni con i comuni-sti di Cossutta, su temi non proprio secondari? Quei Verdi che fanno tutto solo se "a sinistra", cascasse il mondo? Un percorso comune solo sui "diritti civili"? Ma stiamo proprio parlando degli stessi diritti, intesi allo stesso modo? Saro' deficiente, ma in compagnia numerosa.

Quell'otto e mezzo delle europee era fatto in buona parte di deficienti, che queste cose da radicali non le capiscono? Mi sa di si'.

Qualcuno ha affermato e ribadito di "non avere proprio capito il Paese, cosa sarebbe successo", nella fase pre-regionali, colloquio con D'Alema e dintorni.

Beh, questa volta non ci sono elezioni vicinissime, non ci sono "voti" da perdere. Pero' a me, deficiente, sembra piuttosto chiaro che ricerche a 360 gradi di "percorsi comuni" possono essere "capite" (accettate) solo da uno zoccolo duro, durissimo, esile, quel solito 1,5 - 2%. Nel caso specifico, magari accolte con simpatia da qualche verde, che tale restera'. Gli altri (quelli che si informano, naturalmente) o sono partitocrati, o sono anche loro deficienti. Non capiscono. Basta saperlo.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail