Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 26 luglio 2000
APPROVATA LA NUOVA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

ORA ABBIAMO UNA LEGGE NECESSARIA PER COMBATTERE LA PIRATERIA MA ANCHE UNO STRUMENTO DI ARRICCHIMENTO PER BARONI UNIVERSITARI, EDITORI E SIAE

Firenze, 26 Luglio 2000. Il Senato ha approvato le nuove norme sul diritto di autore, che essendo gia' state votate dalla Camera in forma identica, ora sono legge dello Stato.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Una legge necessaria per combattere la pirateria e' stata trasformata in una beffa e fregatura per i consumatori piu' deboli, gli studenti, che per fotocopiare i testi su cui studiare, dovranno pagare importi equivalenti al costo del libro, se non maggiori.

Sarebbe stato sufficiente riordinare le leggi a tutela del diritto d'autore, per aggiornarle alle nuove tecnologie, ma non che la Siae diventasse il cane da guardia e procacciatore d'affari per professori universitari (che obbligano gli studenti a comprare i loro libri) e case editrici non paghe dei loro gia' alti guadagni.

Quando si tratta di incassare soldi sulle spalle dei piu' deboli e disarmati, nel Parlamento si formano schieramenti trasversali che, calpestando ogni buon senso e civismo, marciano come dei carri armati. E' quello che e' successo per il finanziamento pubblico ai partiti e per il finanziamento all'editoria di partito. In questo caso, case editrici e baroni universitari, confermano di essere e di contare in qualunque schieramento.

Questa volta il Belpaese ha colpito gli studenti, essenzialmente quelli universitari, come se non bastassero le gia' esose tasse che devono pagare per servizi che, qualificare scadenti, e' solo per evitare il turpiloquio.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail