Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Vecellio Valter - 27 luglio 2000
NO,NON E' VERO
Non è vero che negli Stati Uniti "quelle" cose accadano praticamente tutti i giorni. Se così fosse, non farebbero più notizia come invece fanno, per una crudele ma inevitabile "legge" di assuefazione. Quegli episodi, regolarmente "censiti" da una telecamera (da noi non accade mai) per fortuna non sono così frequenti come a prima vista si potrebbe pensare. Questo senza negare che certamente nelle grandi città la polizia americana sia molto piu' brutale di quella italiana (ma mi permetto di ricordare che anche noi abbiamo i nostri non pochi casi di cittadini che entrano vivi in un ufficio di polizia, e ne escono cadaveri). Se si considera il territorio e la popolazione degli Stati Uniti (anzi, le popolazioni, con tutto quello che questo comporta e significa, nel bene e nel male) vien da pensare che quelle "cose" accadono forse anche meno di quanto "teoricamente" sarebbe dato supporre. Per dire: è come se noi invece che tener presente l'Italia, prendessimo in considerazione tutta l'Europa. Il caso Rodney King

è appunto stato un "caso" . La successiva rivolta che ha sconvolto alcuni quartieri di Los Angeles aveva ben poco a che fare col caso, perché, si ricorderà, ben presto è diventata la lotta tra "neri" contro "gialli", ispanici contro "bianchi", e tutti contro tutti. La situazione inoltre in certi quartieri di Los Angeles, infestati da maxi gang armatE come forse lo sono solo i marines non giustifica, ma aiuta a capire come si sia verificato il caso King (e questo il caso a cui ti riferisci? Ma non mi pare gli abbiano sparato; lo hanno sì, brutalmente picchiato ); o come in anni successivi si siano verificati altri episodi. L'ultimo dei quali ha visto per protagonista un uomo di colore, che era a bordo di un'automobile rubata; ha cercato di forzare un posto di blocco; ha anche sparato ai poliziotti; e dopo un inseguimento ripreso da telecamere è stato neutralizzato (per inciso: vivo).

Quanto alla domanda iniziale: non so se l'Italia sia un paese civile perché un poliziotto che ha ucciso un ragazzno sara' condannato per omicidio volontario. So che non è un paese civile quello dove un poliziotto estrae un'arma e uccide senza che ve ne sia fondato motivo e può farla franca.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail