Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Marco - 7 agosto 2000
Caro Angiolo rispetto i tuoi dubbi ma l'esempio della Gioconda può essere usato per supportare la lettura di chi crede nella responsabilità del titolare dei diritti di proprietà di un bene: la Gioconda è messa sotto la teca e non è lasciata in balia di folli incendiari perché porta dei vantaggi economici incalcolabili che si uniscono al suo valore storico ed artistico. E' tutt'altro che inutile. Il problema che ponevo non era globale ma teneva conto del fatto che certi fenomeni vanno letti in maniera organica e non limitandosi alle letture semplificatorie e moralistiche di certi professionisti dell'ambiente, a cui non ho dato alcune patente di stalinismo. E l'analisi fatta è una chiave possibile per leggere quanto succede nel territorio del comune di Roma, là dove grazie alla tutela dell'amministrazione che ne è proprietaria gran parte della pineta di Castel Fusano è andata in fiamme, il parco di Veio è minacciato giorno dopo giorno da costruzioni abusive, e i mosaici del Foro Mussolini sono impropriamente u
sati come pista per roller blade. Questo non è certo il risultato di dissennate politiche liberiste semmai di quelle distorsioni che da una parte alterano il meccanismo della trasformazione della città favorendo lo sviluppo di un mercato illegale che offre case e servizi a prezzi supercompetitivi e dall'altra impoveriscono se stessa imponendo il monopolio pubblico della tutela delle parti più belle del nostro territorio e delle nostre città, quelle che tu chiami inutili, che rappresentano invece la vera ricchezza (il valore aggiunto) di un paese e di una comunità.

Non credo che il parco di Veio sia inutile e per questo va tutelato, credo invece che il parco di Veio è una risorsa della città e va valorizzato, gestito con un impegno ed una disponibilità di mezzi e di risorse che forse non sono quelli dell'amministrazione comunale, vuoi che ci sia Rutelli, vuoi che ci sia un ottimo amministratore pubblico.

Ad ognuno i suoi paradossi .

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail