Elezioni online: sogno o realtß?di Stefano Maruzzi, Direttore MSN.it
Una ricerca condotta recentemente negli Stati Uniti da Andersen Consulting ha evidenziato in modo inequivocabile come i cittadini siano pronti a usare Internet anche per votare online.
Il 61% degli intervistati si dichiarato disposto a effettuare la votazione per le elezioni presidenziali del prossimo novembre con il computer. Le motivazioni per farlo da parte degli utenti sono molte, una volta superata la diffidenza e il timore di brogli e manipolazioni: risparmio di tempo, comoditß, convenienza e flessibilitß dellÆoperazione. DallÆaltro lato, le istituzioni vedono in Internet uno strumento in grado di consentire risparmi consistenti in occasione di ogni consultazione elettorale ( di pochi giorni fa la notizia che il costo di stampa e distribuzione dei certificati elettorali in Italia ammonta a oltre 76 miliardi per ogni consultazione), oltre, dettaglio da non sottovalutare, di customer satisfaction. Semplificare il lavoro dellÆelettore pu infatti tradursi in una maggiore partecipazione alla vita pubblica.Le transazioni faccia-a-faccia (cittadino e rappresentante delle istituzioni) sono le pi· onerose per entrambi, soprattutto per quanto riguarda operazioni routinarie che potrebbero e
ssere completate anche online. Rendere semplice il voto e in generale lÆaccesso a diversi servizi della pubblica amministrazione quindi unÆesigenza sentita ovunque.
Milano, 15 Agosto 2000
I Radicali intendono eleggere il 25% del proprio comitato direttivo attraverso una serie di iniziative online che partono dalla raccolta delle iscrizioni, alla candidatura spontanea di candidati, fino alle elezioni vere e proprie. Non si tratta di elezioni che interessano tutto il corpo elettorale, ma indubbiamente si configura come una prima iniziativa in questa direzione.
Noi di MSN.it riteniamo che il Web non sia solo la posta elettronica, i motori di ricerca, le chat, le notizie e le comunitß. Consideriamo lo strumento come unÆarma efficace per realizzare un servizio e un supporto agli utenti trasferendo utilitß e vantaggi. Ben vengano, quindi, iniziative come quella dei Radicali che avvicinano il singolo alle istituzioni, offrendo una maggiore trasparenza e semplicitß nellÆesercitare i propri diritti costituzionali grazie al supporto della tecnologia. Ci sembrato del tutto naturale collaborare in questo primo esperimento, offrendo visibilitß e risonanza sul Web a questo primo tentativo di elezioni online.
Ci auguriamo che questo sia solo il primo di una lunga serie di opportunitß che Internet mette a disposizione di tutti coloro - e sono giß diversi milioni oggi in Italia - che tramite il Web si divertono, comunicano, si informano, giocano e, sempre pi· spesso in futuro, faranno cose utili in modo semplice e diretto. Proprio come votare.
Click
Stefano Maruzzi
Direttore MSN.it