COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it@aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266
IL GOVERNO BRITANNICO NON E' SOLO IN COMPAGNIA DI POCHI VISIONARI DEL FUTURO TRA NOI. TUTTI DOVRANNO VENIRE ALLO SCOPERTO E DIRE PERCHE' NON VOGLIONO RIDARE LA SPERANZA A MALATI CONDANNATI.
L'ADUC PREANNUNCIA PER DOMANI IL LANCIO DI UNA GRANDE INIZIATIVA DI SOSTEGNO ALLA SPERIMENTAZIONE.
Firenze, 23 Agosto 2000. Dopo la Gran Bretagna, anche in Usa il Governo di Bill Clinton ha chiesto che il Parlamento conceda l'avvio di una sperimentazione di clonazione delle cellule umane ad uso terapeutico.
Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito
Gia' l'altro giorno, tra i pochi che sull'argomento sono intervenuti in pieno clima di Giubileo cattolico apostolico romano senza mostrare la propria genuflessione al potere temporale, abbiamo paragonato l'avvio di queste ricerche alla comparsa della penicillina nella ricerca e pratica sanitaria. Nuove frontiere scientifiche e sanitarie che aprono soluzioni a mali che oggi sono la piaga dei nostri sistemi, bloccati solo da un oscurantismo incapace di andare oltre il proprio naso e di ragionare con la speranza di ogni persona che soffre di mali oggi incurabili o difficilmente curabili.
Il coraggio del Governo di Tony Blair non e' un fatto isolato, non e' l'utopia di un futuro tra noi di un piccolo e sparuto gruppo di sognatori. La richiesta del Governo Usa da' un peso alla vicenda che costringera' ognuno a non trincerarsi dietro ignoranza e disinformazione. Tutti dovranno venire allo scoperto e dirci perche' non vogliono ridare speranza alle centinaia di migliaia di malati di Alzheimer, Parkinson, diabete, conseguenze del malfunzionamento del midollo spinale. Perche' vogliono condannarli in nome della loro ideologia o della loro paura dell'incapacita' umana di gestire pacificamente innovazioni di questa portata.
Intanto preannunciamo per domani il lancio di una grossa iniziativa pubblica rivolta al Congresso Usa, alla Camera dei Comuni britannica, al Parlamento Europeo e al Parlamento italiano.