Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Minieri Michele - 28 agosto 2000
Caro Angiolo,
le seguenti considerazioni tentano di riflettere su quello che hai notato negli ultimi tre o quattro interventi.

Il capitalismo come beato mercimonio è semplicemente la diretta conseguenza di scelte culturali (scusami per il termine ambiguo) che in questo modo hanno determinato ad oggi il ritmo dei tempi. Si potrebbe partire dal testo sacro, la reiterazione delle regole che coincide con la sacralizzazione dello scritto e quindi con la ricerca di un criterio di eguaglianza funzionale al rafforzamento del gruppo. Per arrivare a ciò che noi tutti (europei?) dobbiamo diventare:amerikani.

Che cazzo c'entrano i boschi con i massimi sistemi? semplice constatazione: se i boschi, per qualche ragione, vengono meno non ci potrà essere più vita su questa terra. (coincidenza tra natura e cultura)

I punti dove più c'è protezione e rispetto coincidono con le nazioni dove c'è economia di mercato da qualche secolo.

Come e dove si colloca una comunità quando normalmente non si percepisce da parte dei suoi componenti il senso della Legge?

Quello che è stato lo scempio ambientale post bellico nel meridione d'Italia,- si costruirono stabilimenti siderurgici o petroliferi manco a farlo a posta nei luoghi fondamentali della grecità, Napoli, Taranto, Crotone, Siracusa, Gela, Ancona, è risaputa l'importanza dei luoghi fondativi per la civiltà greca - ha nell'odierno sempre in meridione d'Italia il prosieguo

nella gestione delle scorie di qualsiasi genere e delle risorse che vengono direttamente dal territorio. A chi tocca monitorare le cave estrattive sia fluviali che di montagna? A chi tocca non permettere di incendiare le stoppie da giugno a settembre? chi gestisce le acque? (in Irpinia vi sono risorse idriche tante da approviggionare il 10% della popolazione italiana)- il nuovo petrolio- e i rifiuti sia domestici che industriali che tanto ci costano come vengono gestiti e da chi?

Mi pare che proprio in nome di emergenze effettive si giochi maledettamente sia sulla pelle che nella tasca delle popolazioni (termine ponderato) del sud d'Italia. Non so fare a meno di questo tipo di autoreferenzialità. ti saluto ripromettendomi di rintervenire a riguardo del concetto, se così si può dire, di Inutile.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail