Roma, 1 settembre 2000 - Su "Il Foglio" di domani, sabato 2 settembre, sarà pubblicata la seguente pagina pubblicitaria:
"IL NOSTRO XX SETTEMBRE"
Mercoledì 20 settembre 2000, dinanzi alla breccia di Porta Pia, alle ore 11, in memoria ed in onore di Ernesto Rossi, eroico animatore delle grandi lotte radicali di giustizia e di libertà, con la pubblica lettura di pagine del suo libro "Il sillabo e dopo" ristampato in questi giorni dall'Editore Kaos, grande manifestazione popolare romana promossa dal Partito Radicale, con l'auspicio della adesione e della partecipazione di quanti lo conobbero e lo amarono, ne conoscano e ne amino la vita, l'esempio, il pensiero, l'opera.
Oltre i vieti laicismi di complemento, senz'anima e servili, contro le barbarie clericali, fasciste, comuniste, contro la violenza dei fondamentalismi e dei proibizionismi, riprenda finalmente forza e corpo anche nel nostro paese, nella nostra città, la religione della coscienza, della libertà, della giustizia.
Un caloroso, fraterno invito alla Comunità ebraica, alle Comunità protestanti, alle Comunità cattoliche di base, ai docenti di diritto, di medicina, di filosofia che non abbiano giurato obbedienza al potere contro le verità, agli studenti, ai giovani di ogni scuola.
E nello stesso giorno:
Convegno sul tema SCIENZA, CHIESA E LIBERTA'. IERI E OGGI
Mentre divampa nel mondo la polemica della Chiesa cattolica romana contro la laicità
delle leggi e contro la libertà di scienza e coscienza in tema di bioetica, la beatificazione
del Papa del Sillabo, Pio IX, è occasione di rilancio di tesi e forze oscurantiste,
clericali, antiumaniste e antiliberali, a livello politico e di potere scientifico, culturale, morale.
Dalla imposizione medievale della sacralità del corpo umano si è passati, oggi, a quella dell'embrione e dell'intero processo vitale in tutti i suoi stadi, anatemizzando sia le leggi che non recepiscano questa imposizione, sia gli scienziati nelle loro ricerche, sia quanti
in coscienza non la condividano, preferendo scegliere la via della regolamentazione dell'esercizio della libertà di scienza e coscienza, anziché della sua proibizione di ispirazione controriformistica. Di questo discuteranno relatori ed esperti storici, giuristi e bioeticisti ai massimi livelli scientifici ed accademici.
Il Convegno, promosso dal Sottogruppo parlamentare europeo degli eletti della Lista Bonino e dal Partito Radicale Transnazionale, onorerà la memoria di Ernesto Rossi, eroico animatore intellettuale, civile, politico della Resistenza antifascista, anticlericale, anticomunista, del quale sarà presentato, con una ristampa dovuta all'editore KAOS,
il libro " Il Sillabo e dopo".
Le relazioni e l'intero dibattito saranno trasmessi in diretta audio da Radio Radicale e in diretta audio e video sui siti Internet www.radicali.it, www.radioradicale.it e www.radicalparty.org, sia in lingua italiana sia in lingua inglese.