Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 26 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Marco - 3 settembre 2000
IPOTESI PER IL RINNOVO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO DEI RADICALI, in vista della riunione dell'8-10 settembre, Roma, Hotel Ergife

Cari compagni,

poiché entro giovedì dovremo adottare come Direzione le proposte da portare al Comitato, ritengo utile inviare a voi membri del Comitato e persone ad altro titolo partecipanti all'ultima riunione una bozza di ipotesi di soluzione, fra le diverse evidentemente possibili in questa fase. Ve la invio, la inserisco nelle conferenze di Agorà e proporrò a Rino Spampanato di inserirla sul web radicali.it ed eventualmente radioradicale.it. Entro martedì, da Strasburgo dove saremo per la sessione del Parlamento, anche a partire dalle vostre reazioni e suggerimenti sarò a Radio Radicale per parlare di questo argomento, con modalità e tempi da concordare con Massimo Bordin. Tra martedi e mercoledi cercheremo di organizzare con Rino anche una giornata di filodiretto telematico.

Ogni commento o proposta può essere inviata a HYPERLINK mailto:m.cappato@radicali.it m.cappato@radicali.it (oltre che inserita su conferenze e forum) oppure inviata per fax allo 06-68805396.

Marco Cappato

INTRODUZIONE

Il 15 ottobre il Comitato di coordinamento approverà il proprio statuto ed eleggerà i propri organi dirigenti. In quella sede l'attuale Comitato, composto da 47 persone, sarà integrato da 25 tra sostenitori e iscritti degli ultimi 5 anni, 25 eletti online ed eventualmente 25 personalità disposte a sostenere liste radicali alle prossime elezioni politiche.

L'obiettivo di questa nuova composizione del Comitato è quello di coinvolgere direttamente altre energie e risorse rispetto a quelle del ristretto gruppo dirigente radicale. In particolare ci pare indispensabile, per il tentativo di costituzione del soggetto politico di rivoluzione liberale, provocare la partecipazione diretta di persone la cui vita è direttamente "interessata" dagli obiettivi di liberazione individuale, del lavoro e dell'impresa, pur essendo costoro rimasti "esterni" se non "estranei" alla vita politica dei soggetti radicali.

Sulla ricerca delle 25 personalità da nominare il lavoro non è stato ancora avviato. Per i 25 da eleggere online e per i 25 "storici" proponiamo dei criteri, che andranno stabiliti nella riunione del Comitato dell'8-10 settembre, che concilino l'esigenza di apertura del Comitato a "gente nuova" con la valorizzazione dell'impegno esplicito e concreto sulle battaglie radicali.

Di seguito, quindi, presentiamo alcune proposte per il comitato dell'8-10 settembre Si tratta,lo ripetiamo, di ipotesi fatte non per pregiudicare le decisioni del Comitato, ma, al contrario, per consentire a ciascuno di esprimersi e avanzare altre proposte:

ISCRITTI E CONTRIBUENTI "STORICI"

Le forme di vera e propria "rappresentanza interna" (ad esempio l'eventuale rappresentanza territoriale o tematica) non possono essere stabilite prima di aver definito le regole complessive del Comitato, e quindi del relativo "tesseramento".

I numeri dei partecipanti mediamente alle nostre assemblee non ci pare che consentano oggi dinamiche autenticamente democratiche per l'elezione della rappresentanza interna. Il rischio è quello di una caricatura di democrazia dove prevale chi sa organizzare il sostegno di pochi amici.

Proponiamo quindi la strada del sorteggio, già percorsa altre volte nella storia radicale.

Il sorteggio potrebbe avvenire tra chi abbia versato un totale di almeno un milione (complessivamente) dal '98 ad oggi o di due milioni dal'96 ad oggi.

Diventeranno membri del Comitato i 25 primi sorteggiati che accetteranno la nomina. Sarà garantita la presenza di almeno 5 persone sotto i 23 anni e di almeno 13 di sesso femminile.

ELETTI ONLINE

Proponiamo che per la candidatura siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:

CONTRIBUTO ECONOMICO

Si richiede il versamento di almeno 300.000 lire. Vale il versamento nell'anno 2.000 ad uno qualsiasi dei soggetti radicali oppure un versamento ad hoc per il Comitato da inviare entro il 17 settembre.

SOSTEGNO DEI REGISTRATI

Si può candidare chi, dall'11 al 17 settembre, avrà ottenuto il sostegno alla propria candidatura da parte di almeno 30 registrati. Ogni registrato può sottoscrivere una sola candidatura.

L'identità del candidato alla candidatura, completa di Nome, Cognome, Città, provincia e Email, deve essere accompagnata dalla sua firma digitale.

Per ogni candidato alla candidatura sarà disponibile uno spazio per la propria presentazione e la propria dichiarazione di intenti

Il criterio economico e quello del sostegno dei registrati rispondono a due esigenze diverse. Il versamento economico da parte dei candidati è un segnale di interesse e di condivisione quantomeno degli obiettivi di fondo del Comitato. Un "segnale", appunto, che rappresenterebbe un gesto politico in sé, senza a nostro avviso costituire un'eccessiva imposizione. L'adesione di 30 registrati impone al candidato la ricerca di un sostegno preventivo per la propria candidatura.

VOTAZIONE

La votazione avviene esclusivamente sui candidati, non su liste contrapposte. Ogni registrato dispone di un voto. Sono eletti i 25 più votati. Gli eventuali subentri sono determinati in ordine di preferenze.

ATTUALI MEMBRI

Gli attuali 47 membri dovranno aver versato almeno 500.000 all'area radicale per il 2000 ed accettare formalmente di entrare a far parte del Comitato.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail