COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it@aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266
L'ADUC INVIA LA SUA PETIZIONE COME CONTRIBUTO AL DIBATTITO
Firenze, 7 Settembre 2000. Oggi il Parlamento Europeo comincia a discutere sulla sperimentazione della clonazione di cellule umane. Lo scorso 20 agosto avevamo lanciato una petizione di sostegno alle decisioni del Governo britannico e di quello degli Usa, rivolta al parlamento della Gran Bretagna, a quello italiano e a quello europeo, su cui abbiamo gia' raccolto circa 2000 firme. Le firme sono raccolte via Internet sul sito dell'associazione http://www.aduc.it .
Per l'occasione del dibattito a Strasburgo, oggi, come nostro contributo, inviamo la petizione, oltre che al presidente di quel Parlamento, anche ai presidenti di tutti i gruppi parlamentari.
Ecco il testo.
Ai Presidenti di
Camera dei Comuni e alla Camera dei Lords, Londra
Parlamento dell'Unione Europea, Strasburgo
Senato e alla Camera dei Deputati, Roma
Il sottoscritto, premesso che
* il Governo britannico, ora confortato dalle decisoni del Governo Usa, intende portare nel Parlamento del suo Paese una proposta elaborata sulla base di suggerimenti di diverse e prestigiose commissioni di bioetica, della quale fanno parte scienziati, uomini di chiesa, eticisti e sociologi, e nelle quali si propone l'impiego, a fini di ricerca, degli embrioni prodotti in sovrannumero nelle pratiche di fecondazione assistita.
* i benefici per l'umanita' derivanti dall'impiego di embrioni gia' esistenti e' superiore ai pur comprensibili dubbi etici impliciti nel loro impiego. La produzione di cellule specifiche, che derivano da cellule staminali o progenitrici, permettera' di curare malattie come la leucemia, l'infarto, i morbi di Alzheimer e Parkinson, il diabete, la sclerosi, l'osteoporosi, l'osteoartrite e i traumi di ossa e tendini;
* la proposta proibisce la creazione di nuovi embrioni da impiegarsi per fini diversi dalla ricerca. Non e' prevista quindi la clonazione di nuovi individui da impiegare come fonte di parti di ricambio.
chiede
che sia consentito l'impiego degli embrioni gia' prodotti ai fini della ricerca per la produzione di cellule staminali.