Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 26 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 7 settembre 2000
MUCCA PAZZA HA COLPITO

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

SUBITO L'EMBARGO DELLA CARNE BOVINA CON I PAESI A RISCHIO.

Firenze, 7 Settembre 2000. Un uomo di 63 anni e' morto dopo due mesi di tragica agonia in un ospedale romano, a causa del morbo della mucca pazza.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Non avremmo mai voluto scrivere questo comunicato, ma esimerci sarebbe come ammettere che in passato avevamo scherzato, cosi' come, invece, hanno fatto le nostre autorita' sanitarie, insieme a quelle comunitarie, quando abbiamo piu' volte ripetuto che non bisognava aspettare l'ennesimo morto, e che la prevenzione era fondamentale.

Le circostanze il cui il commerciante di Acilia e' morto sono tragiche, cosi' come le descrivono i suoi parenti piu' stretti, perche' ripercorrono nei minimi particolari la piu' nota agonia mortale dei bovini che continuano ad essere colpiti da questo morbo. Ma, se per i bovini si tratta di un business che svanisce per i loro proprietari, qui si tratta di una vita umana che, ufficialmente, dovrebbe essere tutelata dalle nostre istituzioni sanitarie e politiche, ma che cosi' non e'.

Percio' rilanciamo -anche se il nostro frequente "prima che sia troppo tardi" ha decisamente sforato- l'urgenza di bloccare tutte le importazioni di carne bovina da Gran Bretagna, Francia, Portogallo, Danimarca e Svizzera, rompendo l'imposizione della Commissione Europea che ha levato l'embargo per "scampato pericolo", e semplicemente affiancandoci agli Usa, all'Australia e a decine di altri Paesi che non si sono mai fidati dell'approssimazione politica delle ricerche commissionate dalla Commissione Europea.

Uno strappo rispetto ai partner europei? Possibilita' di essere deferiti dinanzi alla Corte europea cosi' com'e' successo alla Francia? Probabile, ma ne vale la pena, perche' le ragioni politiche non possono essere mercanteggiate con quelle della sicurezza e prevenzione sanitaria.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail