Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 14 settembre 2000
RADICALI/INFORMAZIONE. CAPEZZONE E CAPPATO CHIEDONO INCONTRO URGENTE CON IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULLA RAI
Trasmesso a Landolfi (e disponibile su www. radicali.it) il dossier sul comportamento dei mezzi di informazione nel periodo compreso tra il 22 maggio e il 31 agosto.

In corso una gravissima violazione delle normative vigenti e del diritto dei cittadini ad essere informati.

Roma, 14 settembre 2000 - Questa mattina, Daniele Capezzone e Marco Cappato hanno trasmesso al Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai, on. Mario Landolfi, un dossier relativo al comportamento dei mezzi di informazione nei confronti del movimento radicale e della Lista Bonino nel periodo compreso tra il 22 maggio e il 31 agosto scorsi.

Si è trattato di cento giorni nei quali, a fronte del "vuoto" politico complessivo, si è invece registrato un vero e proprio "pieno" di iniziativa politica radicale: il dibattito post-referendario; le reiterate iniziative sulle carceri; il seminario di Soriano e la successiva riunione del Comitato di coordinamento di fine luglio; il dibattito sul partito in rete e il lancio dell'iniziativa "io voto on line"; il coinvolgimento di oltre 200 parlamentari italiani nella difesa del Partito Radicale transnazionale dall'aggressione russa alle Nazioni Unite; i reiterati interventi su clonazione e bioetica, sulla Giornata mondiale della gioventù, sulla beatificazione di Pio IX; il preannuncio delle iniziative del XX settembre

A fronte di tutto questo (in palese violazione della legge 103 del 1975 e della successiva legge Mammì -oltre che, per ciò che riguarda in particolare la Rai, della Convenzione, del Contratto di servizio, e di innumerevoli delibere della Commissione di vigilanza-), in quei cento giorni, l'intero sistema radiotelevisivo pubblico e privato ha sistematicamente provveduto a impedire che i cittadini italiani potessero conoscere, e quindi giudicare, le iniziative e le posizioni dei radicali.

I due esponenti radicali hanno quindi chiesto a Landolfi di poterlo incontrare con la massima urgenza per rappresentargli direttamente la gravità della situazione, e per capire quali misure possano essere immediatamente assunte per riparare alla violazione, tuttora in pieno corso, delle normative vigenti e del diritto dei cittadini ad essere informati.

L'intero dossier, con i dati e le cifre dell'azzeramento radicale su tutte le reti e su tutti i tg, è disponibile sul sito Internet www. radicali.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail