Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 15 settembre 2000
METAL DETECTOR PER ADR

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

AEROPORTI DI ROMA:

37 MILIARDI PER IL METAL DETECTOR (EXAMINAR 3Dx 6000) MA A CHE SERVE?

Roma, 15 Settembre 2000. Tutti felici di avere un nuovo sistema automatico per il controllo dei bagagli da stiva in partenza dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, gestiti dalla societa' Aeroporti di Roma (AdR). Costo 37 miliardi e 230 milioni. Felici si' -dichiara Primo Mastrantoni, segretario dell'Aduc- se tale sistema di controllo non sollevasse alcune perplessità.

* serve? Non basta il controllo incrociato del biglietto e del bagaglio?

* il sistema di controllo e' stato acquistato in occasione del Giubileo e doveva essere operativo, ovviamente, dal 1 gennaio 2000; l'anno sta per concludersi e la macchina non ci si risulta essere in funzione;

* controllo degli esplosivi e delle armi: e' vero che il sistema non ne rileva alcune tipologie solo al di sopra di determinati pesi? ( p.e. la dinamite non e' rilevabile al di sotto dei 500 grammi, gli ordigni rudimentali non sono controllabili al di sotto di 200-500 grammi);

* e' vero che la macchina non rileva automaticamente le armi?

* e' vero che la percentuale dei falsi allarme e' del 30%? (immaginate i ritardi!);

* e' vero che il sistema distrugge o compromette le pellicole fotografiche e materiali simili?

Nel frattempo il Ministro dei Trasporti ha disposto, con decreto dell'11 maggio 2000, una apposita tassa di 3.900 lire per il bagaglio da stiva, per i voli internazionali in partenza da Fiumicino e Ciampino, che va aggiunta a quella del luglio '99, di 3.500 lire per i bagagli a mano. Non sarebbe opportuno abrogare quell'ulteriore balzello?

Che ne pensa il Ministro dei Trasporti? E quello degli Interni? Anche se l'attuale dirigenza degli Aeroporti di Roma non ne ha responsabilita' (l'operazione e' stata condotta dalla precedente, che faceva capo all'amministratore delegato Gaetano Galia) sarebbe opportuna una assunzione di responsabilita' chiara e definitiva. Oltre a rispondere ai nostri quesiti.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail