Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 19 settembre 2000
A COSA SERVE L'ISVAP?

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

FA L'AVVOCATO DI PARTE A FAVORE DEL CARTELLO MONOPOLISTA DELLE ASSICURAZIONI E NON SEGUE LA POLITICA DEL GOVERNO E, IN UN LIBERO MERCATO, LA SUA FUNZIONE E' OGGI ASSOLTA DALL'ANTITRUST. PER QUESTO ANDREBBE SCIOLTO.

Firenze, 19 Settembre 2000. L'Isvap ha inviato all'Antitrust le sue riflessioni per contestare la multa di 700 miliardi comminata dall'Autorita' a quasi quaranta compagnie accusate di cartello monopolista a danni di mercato e consumatori. La ragione sarebbe nelle tariffe che crescono perche' gli oneri -nonostante gli incidenti siano diminuiti- sono troppo alti, perche' e' passato poco tempo dall'apertura del mercato, e poi non sarebbe vero che le tariffe sono quasi tutte uguali.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Ci domandiamo a cosa serva l'organismo di vigilanza -perche' questa e' la funzione dell'Isvap, istituito per legge nel 1982- se, di fronte all'evidenza, fa l'avvocato di parte. Infatti, tariffe alte o basse che siano, a cosa serviva la societa' Rc Log, se non a scambiare informazioni tra le compagnie? Il fatto che lo facesse alla luce del sole e non negli scantinati di qualche palazzo, era dovuto proprio alla mancanza di vigilanza che proprio l'Isvap avrebbe dovuto svolgere. Questo non conta per l'Isvap, cosi' come non conta il fatto che diverse compagnie non assicuravano per rischi diversi se non dopo che fosse stata sottoscritta la Rc auto: un virus ignoto o un accordo?

Ufficialmente l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, e' un ente "per l'esercizio di funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione ..... L'ISVAP svolge le sue funzioni sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo. .... L'obiettivo è quello di assicurare la stabilità del mercato e delle imprese nonché la solvibilità e l'efficienza degli operatori, a garanzia degli interessi degli assicurati-consumatori e in generale dell'utenza."

Ricordato questo, e rileggendo la difesa di parte contro l'Antitrust, ci domandiamo se l'Isvap non stia venendo meno alle sue funzioni, a meno che -non avendo capito niente- gli interessi dei consumatori siano quelli di spendere sempre di piu' e senza liberta' di scelta, e -soprattutto- la politica del Governo sia quella di favorire i cartelli. Ufficialmente non e' cosi', per cui, e ovvio che, domandandoci a cosa serva l'Isvap, facciamo seguire la richiesta, al Parlamento, di scioglimento, anche perche' le sue funzioni, in un mercato libero, non hanno piu' senso: l'Antitrust e' piu' che sufficiente.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail