Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 20 settembre 2000
I DISSERVIZI DEL TURISTA ITALIANO

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

GLI SOS GIUNTI AL SERVIZIO INTERNET DELL'ADUC: SARDEGNA ED EGITTO IN TESTA AI DISSERVIZI DI UN TURISTA ESSENZIALMENTE LOMBARDO, CHE SI LAMENTA PER L'ALBERGO E LA MANCANZA DI ASSISTENZA E IGIENE

Firenze, 20 Settembre 2000. Sul servizio Internet dell'Aduc SOS http://www.aduc.it/SOS/consigli.html giungono centinaia di richieste ogni giorno, tutte evase via Email, e le piu' significative sono pubblicate sul settore Cara Aduc http://www.aduc.it/caraduc/caraAduc.html .

Tra quelle giunte nel periodo 15 luglio / 15 Settembre abbiamo selezionato quelle relative ai disguidi dei viaggi turistici degli italiani, e ne abbiamo tratto dei dati percentuali.

Cosi' il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito, commenta i dati.

Ne viene fuori uno spaccato interessante e sintomatico di cosa gli italiani trovano nei luoghi scelti per la vacanza, lamentandosi essenzialmente per l'albergo (17,62%), seguito da assistenza 12,76%) e igiene (12,59%) che non rispondono a quanto promesso o letto sul depliant, in particolare -oltre all'Italia (22,27%), dove i servizi piu' scadenti sono stati trovati in Sardegna (32,98%), seguita da Puglia (17,02%) e Calabria (14,90%)- in Egitto (24,64%), seguita da Grecia (12,8%), Spagna 7,11%), Croazia (6,63%) e Tunisia (4,48%).

Un altro dato rilevante e' sul mezzo di comunicazione tra noi e i turisti che ci hanno scritto: la posta elettronica e il nostro servizio SOS sul sito in Internet: la maggiorparte sono SOS che vengono dalla Lombardia (52,83%), seguita da Lazio (9,43%), Veneto (8.96%) ed Emilia Romagna (6,40%): dati significativi per capire l'internettizzazione della popolazione.

Ma c'e' anche un'altra riflessione: e' la solita Italia ricca ed evoluta del nord? Non crediamo, perche' all'ultimo posto abbiamo la Liguria (0,23%), che e' tutt'altro che povera, preceduta dal Friuli (0,47%): una situazione che ci fa credere si tratti piu' che altro di flussi turistici specifici delle regioni: una regione come la Liguria ha movimenti verso l'esterno, probabilmente al di fuori delle stagioni tradizionali del turismo italiano, perche' buona parte della popolazione e' occupata proprio per il turismo ricettivo in questo periodo.

Il totale dei disguidi analizzati e' di 1850, e riguardano SOS che ci sono giunti nel periodo 15 luglio / 15 settembre 2000.

TIPO DI DISSERVIZIO RISCONTRATO

17,62% albergo

13,84% struttura

12,76% assistenza

12,59% igiene

10,70% cibo

7,30% mezzo di trasporto

6,92% tour operator

6,59% informazione

3,68% spiaggia

3,03% tour

2,49% divertimenti

1,89% sicurezza

0,27% rumore

0,16% assicurazione

0,16% campeggio

PAESE IN CUI E' STATO RISCONTRATO

Italia TOT 22,27%:

32,98% Sardegna

17,02% Puglia

14,90% Calabria

11,70% Toscana

10,64% Emilia Romagna

5,32% Sicilia

4,25% Veneto

2,13% Campania

1,06% Abruzzo

Estero TOT 77,33%

24,64% Egitto

12,8% Grecia

7,11% Spagna

6,63% Croazia

4,48% Tunisia

2,61% Messico

2,15% Usa

1,67% Cuba

1,66% Thailandia

1,66% Francia

1,66% Russia

1,42% Turchia

0,95% Malesia

0,95% Capo Verde

0,95% Kenya

0,95% Portogallo

0,71% Irlanda

0,71% Gran Bretagna

0,47% Marocco

0,47% Indonesia

0,47% Cina

0,47% Santo Domingo

0,47% Polinesia

0,47% Brasile

0,24% Irlanda

0,24% Svizzera

0,24% Islanda

0,24% Canada

0,24% Germania

PROVENIENZA GOEGRAFICA DEGLI SOS

52,83% Lombardia

9,43% Lazio

8,96% Veneto

6,40% Emilia Romagna

4,95% Campania

4% Piemonte

3,30% Toscana

3,30% Sicilia

1,66% Sardegna

1,18% Abruzzo

1,18% Puglia

0,47% Basilicata

0,47% Trentino Alto Adige

0,47% Calabria

0,47% Friuli

0,47% Francia

0,23% Marche

0,23% Liguria

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail