Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Manfredi Giulio - 22 settembre 2000
Radicali: Democrazia on line, AAA elettori cercasi
Sabato 23 settembre 2000, a Torino, in P.zza San Carlo (davanti Banca San Paolo), dalle 11 alle 19, tavolo di registrazione 'on line' ( HYPERLINK http://www.radicali.it www.radicali.it ) per l'elezione del 'Comitato di Coordinamento', massimo organo politico dell'area radicale.

Dichiarazione di Carmelo Palma e Bruno Mellano, consiglieri regionali radicali:

'I Radicali sono la prima forza politica in Europa a scegliere la strada della democrazia on line.

25 componenti del Comitato di Coordinamento saranno eletti via Internet. Chiunque si registri gratuitamente sul sito HYPERLINK "http://www.radicali.it" www.radicali.it - e non importa che sia stato o sia 'oggi' radicale - diverrà elettore di una parte (circa il 20%) del massimo organo politico dell'area radicale. Entro la fine del mese, saranno inoltre precisate le modalità di presentazione delle candidature e dell'elezione on line, che si terrà nel periodo compreso fra il 13 e il 19 novembre.

I radicali sono, per unanime riconoscimento, la forza politica che meglio ha saputo comprendere e usare la rivoluzione telematica: basti pensare ad Agorà, uno dei primi provider italiani, letteralmente inventato dal Partito radicale circa 10 anni fa, o a HYPERLINK http://www.radioradicale.it www.radioradicale.it , uno dei maggiori siti europei di informazione politica in audio/video.

Come è già avvenuto in tutti i settori della vita economica, anche le forze politiche sono oggi chiamate a mettersi in rete: non solo, dunque, ad usare Internet per organizzarsi e comunicare al proprio interno, ma per dialogare con quanti nella rete trovano nuovi strumenti e nuove ragioni di iniziativa e partecipazione politica. Per questo, abbiamo scelto di rendere automaticamente 'elettore' qualunque navigatore, e di eleggere solo via Internet e solo fra quanti stanno in Internet una parte consistente della classe dirigente radicale.

Nella campagna elettorale on line, noi mettiamo il contenitore. Chiunque, se lo vorrà, potrà mettere i propri contenuti, chiedendo di essere votato ed eletto, e ogni elettore potrà scegliere di premiare le proposte che riterrà migliori, al di fuori di qualunque disciplina di partito, assicurando ad esse rappresentanza nel Comitato di Coordinamento dei Radicali.

Sabato prossimo aspetteremo quindi i cittadini elettori per strada, con computer, modem e collegamento ad Internet: e accompagneremo in questo modo chi vorrà passare dalla 'piazza' della città a quella telematica in un viaggio nell'Internet radicale.

Questo esperimento dimostra - ci pare - che cosa concretamente significhi, al di là delle declamazioni di principio, aprire la vita dei partiti alla società civile: ed è tanto più significativa perché si rivolge a quella parte della società più moderna libera e innovativa, che non vuole - e spesso non può - passare dai canali della vecchia politica.'

Torino, 22 settembre 2000

Per informazioni: tel. 0329/5933678 (Bruno Mellano); e-mail: radicali.piemonte@tin.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail