Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 25 settembre 2000
DROGA - RADICALI "VIOLANTE E MATTARELLA CHIERICI DEL POTERE"

Dichiarazione di Maurizio Turco, Presidente dei deputati europei della Lista Bonino :

Roma, 25 settembre 2000 - » Gli interventi a Palermo di Violante e Mattarella - dopo quello di Dini - sono la cifra di un centrosinistra incapace di rompere con il perbenismo e il conformismo.

Clericali della peggior chiesa, quella del potere; moralisti che si occupano di accontentare una opinione pubblica drogata dalle loro menzogne e dalla loro disinformazione.

In questo quadro, la nomina e la disfatta di Arlacchi non sono un caso ma il segno concreto della loro identità.

Sostenere che, dopo la guerra fredda, il nuovo nemico è la droga - come fa Mattarella - non è un programma di governo né una analisi politica, ma solo una battuta che puo' forse far guadagnare un trafiletto su qualche giornale o una citazione in un tg.

E se Violante è davvero convinto che la riconversione non penalizza i trafficanti ma i contadini, chieda le dimissioni del suo compagno di partito Arlacchi che ha realizzato questi progetti.

Se la riconversione delle piantagioni di Coca ha portato la Colombia sull'orlo del tracollo e ha ridotto alla fame circa un milione di contadini e loro familiari, non è dovuto alla droga ma ai professionisti della guerra alla droga. Una banda di burocrati che usano demagogicamente la bomba atomica del proibizionismo per perpetuare il proprio potere.

Da Dini a Violante a Mattarella, il proibizionismo sulle droghe - e sulle biotecnologie, e sulla bioetica, e sulla clonazione, e sulla laicità dello Stato - è il DNA di un centrosinistra incapace di concepire politica di governo, che affonda lentamente ma inesorabilmente nelle sabbie mobili della politica genuflessa all'etica.

PAGE 1

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail