Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 26 settembre 2000
FIDUCIA DEI CONSUMATORI

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLE PROMESSE DEI GOVERNANTI: BENTORNATI DALLE VACANZE

Firenze, 26 Settembre 2000. L'Isae -Istituto di studi e analisi economica- fa saper che il barometro della fiducia dei consumatori, durante la prima meta' del mese di settembre, e' sceso a +117,9 rispetto a +124,5 di agosto. Aumenta, in particolare dal 62 al 72%, la percentuale di consumatori che percepisce un aumento dei prezzi, ed e' pessimistica la valutazione sulle potenzialita' di risparmio.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

E' importante il barometro che l'Isae ci propone, perche' e' la fotografia della situazione rispetto a cio' che si vive ogni giorno e alla percezione che ogni singolo consumatore ne ha attraverso l'informazione. Una differenza importante rispetto ai dati Istat sull'inflazione, che sono calcolati su parametri spesso bizzarri rispetto alla realta' dei consumi e dei servizi, rispecchiando piu' che altro l'andamento di quegli specifici parametri piuttosto che quello complessivo del costo della vita.

I dati di oggi potrebbero essere commentati con una sola frase "bentornati dalle vacanze", che i consumatori rivolgono ai propri governanti in un rapporto inversamente proporzionale rispetto alle loro promesse.

Infatti mentre d'agosto hanno ascoltato meno "pour-parler" governativo e si sono dovuti accontentare dei tormentoni sul futuro politico dell'attuale segretario della Cisl, Sergio D'Antoni, del balletto sulla prostituzione, della pedofilia .... tornati a casa a settembre, leggendo ed ascoltando i vari media (che sono quelli su cui si fanno le opinioni che poi sono raccolte dall'Isae) hanno reincrociato le varie promesse -bonus fiscale e benzina in testa- che gli hanno ricordato dove vivono e, soprattutto, da chi sono governati. Confrontando queste impressioni con l'aumento dei prezzi e dei costi dei servizi ad ogni livello che hanno trovato dopo le vacanze, non potevano che esprimere i numeri raccolti dall'Isae.

Sarebbe interessante fare un esperimento: black-out di dichiarazioni e presenze a dibattiti dei governanti per un mese, costringendoli solo all'impegno del loro mandato: e' molto probabile che la fiducia dei consumatori andrebbe alle stelle.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail