Roma 30 settembre 2000 - Il Sen. Pietro Milio della Lista Pannella ha presentato oggi un'interrogazione urgente al Ministro della Giustizia in cui ha premesso che il settimanale Panorama n. 40 del 5 ottobre 2000 già in diffusione a pag. 6 ha pubblicato un servizio "esclusivo" dal titolo "Così abbiamo scoperto cinquemila pedofili" che racconta le vicende che hanno portato alla scoperta di una grossa quanto squallida e inquietante vicenda di pedofilia e di commercio di materiale pornografico. Il Senatore fa presente che tale servizio descrive altresì alcuni momenti davvero raccapriccianti con riferimenti ai contenuti di estrema violenza consumata nei confronti di minori e, addirittura, di bambini e riporta dichiarazioni del procuratore capo di Torre Annunziata, dott. Ormanni.Tutto ciò premesso, Milio chiede di sapere :
se tra il cronista, coautore dell'articolo giornalistico, Roberto Ormanni ed il procuratore Capo di Torre Annunziata dott. Alfredo Ormanni, corrono soltanto rapporti di omonimia od anche di parentela e, in caso affermativo di quale grado o se siano l'uno zio e l'altro nipote;
se i predetti siano a loro volta soltanto omonimi del sostituto procuratore di Roma dott. Italo Ormanni o se siano entrambi o taluno di essi legati da vincoli di parentela e, in caso affermativo di quale grado, o se siano in particolare l'uno fratello e l'altro il giornalista figliolo;
quale sia in proposito il pensiero del Ministro interrogato tenuto conto in ipotesi meramente scolastica che ricorrendo in linea teorica l'ipotesi di cui all'art 11 del codice di procedura penale la giurisdizione competente è quella di Roma.