Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 10 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 11 ottobre 2000
ENTE NAZIONALE ECONOMIA E LAVORO

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

DAL MONOPOLIO AL DUOPOLIO TELEFONICO, CON LA NUOVA IRI A DANNO DEI CONSUMATORI

Firenze, 11 ottobre 2000. Comunque vada l'operazione in corso da parte dell'Enel, per l'acquisizione di Infostrada e la creazione di un nuovo gigante telefonico accanto a Telecom, per i consumatori non ne verra' un utile.

Cosi' il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Nella sua opera di trasformazione da Ente nazionale per l'energia elettrica in Ente Nazionale per l'Economia e il Lavoro (l'Italia senza l'Iri -o chi per esso- non potrebbe essere quell'Italia del controllo dell'economia da parte del potere politico), l'Ente di Tato' razionalizza l'esistente: forse qualcuno pensava che Infostrada fosse scevra dai condizionamenti e controlli dello Stato imprenditore? O che Wind fosse una novella azienda intraprendente che cercava di conquistarsi il mercato in dialettica con i consumatori?

Bene, ora e' tutto piu' chiaro, piu' razionale, piu' tangibile: per la telefonia non dovremo difenderci solo dall'arroganza di Telecom, ma ci tocchera' farlo anche da quella di Enel (a cui, a dire il vero, eravamo un po' adusi, anche se solo nel settore elettrico). Questo lo chiamano mercato, liberta' di scelta, differenziazione commerciale, qualita' che nasce dalla competitivita' e altre amenita' da manuali dell'economia liberista. Per i consumatori si chiama semplicemente duopolio: quindi due gestori che, non essendo in lotta fra loro perche' figli dello stesso padre e dello stesso portafogli, offriranno gli stessi servizi e disservizi che il consumatore paghera' due volte, con il consumo degli stessi e con le tasse.

Le "baby bells" -come direbbero sul mercato Usa- oltre ad essere solo il contorno scondito della bistecca, nello scenario goldoniano del liberismo nostrano, assurgono alla funzione di "inutility bells", in quanto non ci sono le condizioni economiche e normative perche' siano competitive e interessanti per i consumatori.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail