Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 19 ottobre 2000
LIBRI A PREZZO FISSO

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

CI DOBBIAMO PREPARARE A RICORRERE ALL'ANTITRUST CONTRO L'EX-PRESIDENTE DELL'ANTITRUST?

Firenze, 19 ottobre 2000. Il ministro della Cultura, Giovanna Melandri, ha fatto sapere che ormai e' cosa fatta per il suo disegno di legge per l'incremento del libro, perche' nella prossima Finanziaria si sono anche trovati i soldi: 400 miliardi che, proventi del Lotto, andranno alla cultura. La parola, quindi, e' al Parlamento.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Lo Stato biscazziere, che gestisce il monopolio del gioco d'azzardo, e' riuscito cosi' a lavarsi quella coscienza che vuol far credere si sporchi per il solo fatto di avere a che fare con un gioco d'azzardo che non sia di Stato. E lo fa, ovviamente, per incentivare una nuova organizzazione del mercato (?) del libro, dove quest'ultimo sara' venduto a prezzo fisso e non potra' essere scontato per piu' del 10%. Tutto sotto l'occhio vigile di un'istituzione dal nome sinistro "Centro nazionale per la promozione del libro" (ricorda le politiche culturali del governo Mussolini in Italia, di quello di Hitler in Germania, e di quello Stalin nell'ex Unione Sovietica), e con il benestare della corporazione degli editori che, costretti a non fare prezzi bassi e a non inserire banner pubblicitari nei libri scolastici, accettano la situazione ottenendo in cambio che gli sconti non vadano oltre il 10%.

E c'e' un grande assente nelle politiche e nelle impostazioni di questi legislatori: il consumatore, colui che vorrebbe scegliere in liberta' risparmiando il piu' possibile, ma che invece e' solo considerato come fruitore passivo ed obbligato di politiche ed economie decise da altri.

E mentre si lasciano libere le vendite online (altrimenti incontrollabili vista la non-territorialita' di Intenet), si ribadisce il potere di decisione del ministero che, in particolari occasioni come le fiere, potra' derogare sui limiti massimi di sconto: quel potere di deroga che e' costante nella non-credibilita' della certezza italiana del diritto.

Ci viene in mente, pero', che l'attuale presidente del Consiglio, Giuliano Amato, quand'era presidente dell'Antitrust, aveva bocciato come lesiva della concorrenza una proposta di regolamentazione del prezzo dei libri, per cui ci domandiamo cosa' fara' oggi, avvallerra' questa legge? C'e' qualcosa che non ci torna, per cui ci dobbiamo preparare a ricorrere all'Antitrust contro l'ex presidente della stessa Antitrust?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail