Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Russo Dario - 19 ottobre 2000
Da Virus
il giornale on line

Stefania Craxi e Giovanni Negri, Polaico, lanceranno un appello a laici, radicali e socialisti,

da una manifestazione che si svolgerà questa sera a Parma.

www.virusilgiornaleonline.com , diretto da Luciana Olcese, ne anticipa fin d'ora il contenuto. Dice Stefania Craxi:

"Mi rivolgo ai dirigenti, ma soprattutto ai militanti, del nuovo Ps che si appresta a nascere.

Ma mi rivolgo anche ai dirigenti, ai militanti, ai simpatizzanti, agli elettori dello Sdi da cui mi dividono le scelte contingenti, di certo non il passato, la passione civile: mi auguro non ci dividerà il futuro. La loro collocazione a sinistra è frutto di un tragico equivoco.

La sinistra con la quale si sono alleati, e dalla quale verranno presto fagocitati, è una falsa sinistra: una sinistra illiberale e trasformista, complice del potere giudiziario che ha assassinato e decapitato il riformismo socialista, complice dei boiardi che hanno privatizzato le aziende di Stato a loro esclusivo vantaggio. La sinistra non abita più lì.

La sinistra di libertà, di Turati, Rosselli, Saragat e Craxi non ha mai abitato lì".

Giovanni Negri si rivolge invece ai Radicali:

" Non è solo un appello, è una speranza. Il posto dei radicali, il posto delle nostre battaglie non è accanto al radicale pentito Rutelli. Chi come noi non ha regalato i propri valori e le proprie ragioni prima al Pci, poi ai clericali, al sottopotere romano, sa che è tempo di ricostruire una casa nella quale i laici e i libertari possano infine ritrovarsi e riconoscersi.

Lavoro e lavorerò a questo progetto nella speranza che Marco Pannella ed Emma Bonino compiano una scelta che darebbe forza a loro e a tutti noi, piuttosto che seguire un percorso di solitudine e di desistenza a vantaggio di una sinistra che non è, di una sinistra che non cÆè, di una sinistra che per esistere dovrà essere reinventata". Conclude Negri.

Virus.ilgiornale@iol.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail