Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 24 ottobre 2000
AUMENTI TARIFFE ELETTRICHE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

MA PERCHE' I CONSUMATORI DEVONO PAGARE IL BUSINESS DELL'ENEL E NON SOLO CIO' CHE CONSUMANO AL PREZZO GIUSTO? E PERCHE' GLI UTILI DELL'AZIENDA DI STATO NON DEVONO ESSERE ANCHE UTILI DEI CONSUMATORI?

COSA CI STA A FARE L'ANTITRUST?

Firenze, 24 ottobre 2000. L'Autorita' per l'energia ha fatto sapere che, nell'ultimo bimestre dell'anno, l'energia elettrica aumentera' del 3,5%, mentre per il gas l'aumento previsto e' dell'1,5%. Per la luce si tratta di un aumento di 3 mila lire a bolletta.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Una notizia che, il giorno dopo che l'Enel/Wind ha "vinto" la gara Umts, per cui dovra' sborsare ben 4700 miliardi di lire, fa un certo effetto. Se si considera l'incertezza dei tempi di rientro degli investimenti e dei costi di questo business, non si puo' non sostenere che l'utente in senso ampio -quindi non solo quelle dei servizi di telecomunicazione- e' il grande pagatore.

Ma perche' i consumatori devono pagare per il business dell'Enel, e non limitarsi a pagare quanto consumano al prezzo giusto di un'azienda che fornisce i servizi in regime di monopolio? Se fossimo in un mercato, dove potere scegliere questo o quell'altro fornitore di energia elettrica, un consumatore potrebbe decidere se sia il caso o meno di aiutare il suo fornitore nelle sue avventure imprenditoriali. Ma qui non e' affatto cosi'. Non solo, ma l'Enel ha piu' volte dimostrato di essere con i bilanci in attivo e continua ad usare questi utili (oltre a tutto il capitale di giro che gli viene dagli anticipi a vari livelli dei consumatori) non per migliorare il suo servizio elettrico, ma per dedicarsi a farli fruttare per i suoi azionisti. Ma, visto che il servizio e' obbligato e l'azionista di maggioranza e' lo Stato, non dovrebbero essere anche i consumatori/amministrati i proprietari di queste azioni? E quindi, a loro, degli utili dell'Enel, cosa ne torna? Niente, solo pagare e pagare, con la beffa anche degl

i aumenti.

Ma cosa ci sta a fare l'Antitrust?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail