Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 26 ottobre 2000
PARLAMENTO E DROGHE LEGGERE ILLEGALI

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

DA UN'INDAGINE ADUC SEMBRA CHE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON INTERESSI LA QUESTIONE. SUL SITO INTERNET www.aduc.it I RISULTATI COMPLETI DELL'INDAGINE

Firenze, 26 ottobre 2000. Lo scorso 10 ottobre abbiamo inviato a tutti gli onorevoli della Camera un messaggio di posta elettronica. Il seguente

Gentile onorevole,

sul fronte delle cosiddette droghe leggere ci sono due notizie che, in questi giorni, fanno riflettere sulla funzionalita' dell'attuale legislazione in Italia: la prima e' quella che il Governo svizzero ha proposto una decriminalizzazione di queste sostanze; la seconda e' che, dopo che nel partito conservatore britannico sette ministri del Governo-ombra hanno ammesso l'uso di marijuana in gioventu', lo stesso leader del partito William Hague ha ammesso che, dopo l'annuncio del congresso del suo partito sulla tolleranza zero, nello stesso vi sono riserve.

Per queste ragioni, stiamo conducendo un'indagine fra tutti gli eletti nel Parlamento, per sapere quanti, fra loro, hanno fumato, almeno una volta nella loro vita uno spinello, o quantomeno "fatto un tiro".

Il nostro scopo non e' scandalistico, ma di semplice testimonianza: far conoscere il fenomeno nella sua ampia e diffusa dimensione, sganciarlo dagli schieramenti parlamentari, condurlo su un livello civico e specifico di confronto, per giungere ad una riforma della legislazione sugli stupefacenti.

La ringraziamo fin d'ora per la risposta

Dopo 16 giorni -che ci sembra un tempo piu' che ampio per rispondere ad una Email- abbiamo ricevuto 12 risposte, tutte negative: Aventino Frau, eletto per Forza Italia nel Veneto, che "non ha mai fatto uso di alcun eccitante" (neanche un caffe?); Tonino Loddo, Democratici in Sardegna, che non conosce neanche l'odore; Giorgio Panattoni, Ds in Piemonte: mai fatto uso; Maurizio Gasparri, An nel Lazio, che non bene e non fuma neanche il tabacco, e che e' certo che la droga non verra' mai legalizzata in Italia; Valerio Calzolaio, Ds nelle marche, che ci dice solo che la domanda e' interessante; Franco Frattini, Forza Italia in Trenitno: contro ogni droga, perche' "debolezza" nei confronti del molto sport che pratica; Angelo Santori, Forza Italia nel Lazio, che con una lunga lettera cordiale, ci dice che non ne ha mai sentito il bisogno e che l'uso di droga e' sintomo di debolezza, mentre e' sdegnato che alcuni partiti cercano consensi dei giovani usando la legalizzazione; Daniele Apolloni, Udeur nel Veneto, che n

on ha mai avuto la tentazione; Sergio Soave, Ds nel Piemonte, che non ha mai avuto a che fare con droghe; Franco Chiusoli, Ds in Emilia Romagna: non ha mai sentito l'esigenza e, tra universita', fabbriche e sale da ballo, non ne ha avvertito una presenza diffusa; Maria Cristina Matranga, Forza Italia in Sicilia: non ha mai fumato, e' per la liberalizzazione, e ritiene scandalosa pedofilia, abusi, maltrattamenti a donne e minori; Antonio Martino, Forza Italia in Sicilia, che usa le droghe legali tradizionali, ma non ha mai provato quelle illegali, pur essendo favorevole alla legalizzazione di tutte le droghe

Cosi' commenta il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Su 624 deputati hanno risposto in 12: 1,93%. Se pensiamo che -in base ad un rapporto dell'Osservatorio europeo sulle droghe- una persona su 5 ha fatto almeno una volta uso di cannabis, cioe' il 20%, mentre negli ultimi 15 mesi 15 milioni di europei su 45 ne hanno fatto uso, cioe' il 33%, non e' azzardato sostenere che la Camera italiana non rispecchia la realta' dell'Italia e dell'Europa. Non solo, ma mentre dubitiamo che il popolo parlamentare sia fatto di "santi", non possiamo non rilevare come, sull'argomento, mentre in Gran Bretagna e in tutta Europa si stanno rompendo i tradizionali argini di confronto -grazie alla franchezza dei Tories- in Italia ... sara' mai affrontato il problema?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail