Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Angiolo - 7 novembre 2000
Mah, non sono in grado, e non mi interessa, di discutere i dettagli del macchinoso provvedimento di sostegno alle famiglie degli studenti al quale l'amico Palma e i suoi colleghi piemontesi (che ringrazio vivamente per la puntualità con cui ci informano del loro difficile lavoro) si sono dedicati.

A mio modestissimo parere, però, il grosso sforzo di elaborazione avrebbe potuto essere più fruttuosamente indirizzato ad avviare qualche idea, progetto, iniziativa, ecc. per cercare di capire come una forza politica laica può fare avanzare (anche sul piano regionale) un serio progetto di riordino laico della scuola italiana. Cominciando con l'evitare l'enorme mistificazione costituita dalla definizione di "libera", attribuita alle scuole private che sono, per contenuti e spirito, quelle "coatte", non libere, ideologicamente orientate, discriminanti, inadatte ad assicurare libertà di insegnamento (visto che escludono insegnanti ebrei, rosminiani, atei, abortisti, etc.) e - per converso - di "monopolio statale" all'impresa storicamente necessaria e ideologicamente liberatrice compiuta dallo Stato, in una situazione di "monopolio" culturale (nelle campagne, ecc.) della Chiesa, e che ha assicurato finalmente piena libertà giuridico-istituzionale al suo insegnante, che poteva e può, appunto, essere ebreo, musul

mano, ateo, etc., con immenso beneficio didattico e culturale del discente, o alunno che dir si voglia.

Inviterei i consiglieri regionali piemontesi a dedicare qualche ritaglio di tempo a favorire questa riflessione (pronto a dare loro il mio modesto contributo di attenzione).

Grazie, Angiolo Bandinelli

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail