Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 8 novembre 2000
a proposito di cattolici e di cibo....
AVVENIRE CONTRO L'HAMBURGER, IL FAST FOOD NON E' CATTOLICO

(ANSA) - ROMA, 7 NOV - Condanna teologica senza appello per

hamburger, patatine fritte e Mc-menu. Il fast food ''non e'

cattolico'', afferma il docente di patrologia Massimo Salani su

Avvenire, perche' gli manca ''l'aspetto comunitario di

condivisione'' e perche' riflette quel ''rapporto

individualistico tra uomo e Dio instaurato da Lutero''. E

ancora, il fast food e' ''la completa dimenticanza della

sacralita' del cibo, visto che nei Mcdonald's si cerca il pasto

veloce, si soddisfa la fame piu' in fretta possibile per poi

dedicarsi ad altro''.

Al cibo nelle religioni il giornale dei vescovi italiani ha

dedicato un'intera pagina, tra l'altro intervistando Massimo

Salani dopo la pubblicazione del suo libro A tavola con le

religioni. Il patrologo trova ''sintomatico che i contestatori

del consumismo'' assaltino i McDonald's, ''il tempio

dell'alimentazione americana'', che nel mondo secolarizzato

hanno ''soppiantato il pasto sacro''. Anche per colpa delle

religioni e dei cristiani, che hanno ''trascurato una vera

catechesi del cibo'' i fast food trionfano in ogni angolo del

pianeta, con le loro preoccupanti caratteristiche. ''L'avanzata

dei fast-food - rileva Salani - e' la completa dimenticanza

della sacralita' del cibo: nei McDonald's si cerca il pasto

veloce, si soddisfa la fame il piu' in fretta possibile per poi

dedicarsi ad altro''.(SEGUE).

(ANSA) - ROMA, 7 NOV - Alla domanda se l'avanzata dei templi

del pasto veloce dipenda dal modello culturale protestante, il

patrologo replica: ''conosco bene la societa' americana, e

potrei rispondere di si': il rapporto individualistico tra

l'uomo e Dio, instaurato da Lutero, si riflette anche sul modo

di mangiare. Manca l'aspetto comunitario di condivisione, di

certo il fast-food non e' un modello cattolico''.

Non pago della condanna dei McDonald's Salani propone inoltre

un ''fronte ecumenico delle religioni contro le biotecnologie.

Il cibo - aggiunge - e' donato da Dio cosi' come e' e la purezza

della creazione non puo' che trovare un terreno d'impegno comune

tra i credenti''.

Le critiche di Salani per l'atteggiamento delle religioni nei

confronti del cibo non investono solo i protestanti che mangiano

in fretta e male: ce ne e' anche per i cattolici, che mangiano

troppo, e per i musulmani, che non hanno una dieta bilanciata. A

suo avviso comunque ''la liberta' alimentare cristiana e'

l'optimum, sia dal punto di vista teologico che dietetico'',

anche se ''purtroppo e' stata tristemente usata anche in modo

distorto e per qualcuno e' diventata possibilita' di mangiare

tutto, e tanto, ovunque e sempre, cosa che non e' conforme alla

storia della Chiesa''. (ANSA).

CHR

08-NOV-00 13:34 NNNN

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail