Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 11 novembre 2000
Grazie a Bandinelli per averci ben spiegato cosa si intende per sopraffazione dei diritti dei discenti, che devono solo sottostare alle decisioni dei loro insegnanti, che, essendo obbligatoriamente quelli e non altri, non possono essere disconosciuti.
L'oscurantismo della scuola obbligatoria di Stato, riesce ad alimentarsi solo calpestando i diritti dei piu' deboli, valorizzando quelli dei piu' forti: esistono, cioe', i diritti degli insegnanti a scegliere i libri, mentre gli studenti devono solo subire, e senza possibilita' di alternativa.

Fatto salvo, per carita', il diritto degli insegnanti a scegliere i testi su cui comunicare la loro scienza, questo pero' bisticcia con il diritto degli studenti a poter, a loro volta, scegliere. E allora? Per Bandinelli si fa prevalere il diritto del piu' forte. Come uscirne? Cantando l'ode allo statalismo e mettendo in soffitta i principi e le pratiche che -altrove- si dice di voler far prevalere (Bandinelli-style)? O rimettendo tutto in discussione dalle fondamenta (obbligo di Stato), proprio perche' le attuali si basano non sulla convivenza dei diritti, ma sulla sopraffazione di uno sull'altro?

Lunga la strada, stretta la via, ma non confondiamo la liberta' con l'autoritarismo, per giunta di Stato.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail