Conferenza Rivoluzione liberale |
Cerrone Antonio
- 11 novembre 2000
|
I libri di testo nelle scuole di tutti gli ordini e gradi vanno rivisti, e su questo onestamente, consciamente o inconsciamente, io credo, lo sanno tutti, insegnanti, studenti, intellettuali, editori e adesso anche i genitori, i quali per anni sono stati (e sono ancora) esclusi totalmente dalla scuola , i nostri ragazzi sono stati da sempre consegnati a scuola e insegnanti senza mai potere mettere bocca in niente e di questo gli insegnanti si sentono ancora oggi molto "fieri", tu genitore che cazzo ne capisci di didattica , metodo ecc., ci rifili tuo figlio, noi gli insegnamo a scrivere leggere e lo educhiamo anche, ci devi solo ringraziare e zitto, questo è l'atteggiamento della maggior parte degli insegnanti e dei presidi, i quali frustrati e mal pagati si sentono importanti solo per queste cose , la libertà di insegnamento e di gestione della scuola, adesso tocca ai genitori che molto spesso sono alla stessa altezza degli insegnanti per discutere insieme dei testi e di altre cose, la gestione della scuol |
a ecc.ecc. poi se permettete paghiamo anche noi o no? Con questo non voglio dire che la libertà di insegnamento va intaccata, no ma il parere delle famiglie anche sui testi oggi è fondamentale, sappiamo bene come vengono proposti e scelti i testi. Quindi sono soprattutto i genitori e le famiglie che si devono mobilitare per decidere insieme agli insegnanti ed esperti i testi, e questo forse va fatto periodicamente..... |
|
|
|