Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 21 novembre 2000
AUTHORITY MONDIALE PER LA CONCORRENZA

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

NO GRAZIE! PERCHE' SERVIREBBE ESSENZIALMENTE A CONDIZIONARE L'UNICO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE TRANSNAZIONALE: INTERNET

Firenze, 21 Novembre 2000. Parlando durante una lezione all'Universita' La Sapienza di Roma, il presidente dell'Antitrust, Giuseppe Tesauro, ha auspicato la creazione di un'Authority mondiale per la concorrenza e il mercato,: "bisogna fin d'ora riflettere sull'esigenza di un centro catalizzatore a livello mondiale ... non bastano piu' le norme americane da estendere a tutto il mondo, ne' l'Europa puo' pensare di regolare tutto".

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

No grazie! Perche' colpirebbe l'unico mezzo globalizzante e transnazionale per eccellenza, Internet: vediamo gia' una sorta di Grande Fratello con la benedizione della mediazione diplomatica, che notoriamente, per voler contentare tutti (anche i piu' acerrimi nemici della liberta' e del dialogo) predilige la sua esistenza al beneficio degli amministrati. Quale mediazione verra' trovata tra il tribunale di Parigi che, in applicazione delle sue leggi del suo territorio, condanna Yahoo a filtrare i navigatori francesi sui suoi siti e la stessa Yahoo che sui suoi server in Usa da' ospitalita' a chiunque? E tra i cinesi di Pechino che si sono specializzati a chiudere siti non in linea con l'ideologia ufficiale e i cittadini dello Stato libero di Sealand (una piattaforma al largo delle coste britanniche, autoproclamatasi Stato e gia' riconosciuto da alcuni: dove stanno installando potenti server per gestire Internet, e dove -lungimirante- il governo tibetano in esilio sta gia' piazzando i suoi domini).

Vediamo una situazione molto difficile, dove gli unici a rimetterci potrebbero essere i protagonisti di Internet: gli utenti. Ci dispiace per il prof.Tesauro, ma la liberta' e la forza che ci siamo conquistati con Internet, non abbiamo intenzione di darla in gestione ad alcuno, riaffermando che l'unica forma possibile di gestione e' l'autogoverno, che avra' tutti i suoi limiti, ma non ci dira' mai quali sono le idee giuste e quelle sbagliate cercando di farcelo capire con il manganello e l'aspersorio di non sappiamo quale fede e ideologia.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail