Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Sorba Gabriele - 22 novembre 2000
RADICALI: RESOCONTO DELLA CONFERENZA STAMPA SULLE ELEZIONI ON-LINE

Torino, 22 novembre 2000

Questa mattina, a Torino, si è tenuta una conferenza stampa in cui Carmelo Palma, capogruppo dei radicali al Consiglio Regionale del Piemonte, ha presentato l'appuntamento delle elezioni on-line per l'allargamento del Comitato di coordinamento, massimo organo politico dell'area radicale. Nelle elezioni on-line saranno eletti 25 componenti del Comitato di Coordinamento. La campagna elettorale è in pieno svolgimento: iniziata il 21 novembre, si concluderà a fine mese. Le elezioni si svolgeranno fra il 1 e il 6 dicembre.

Alle elezioni di questo organismo interno possono partecipare tutti i cittadini - radicali e non radicali - che si registrano a questi fini sul sito www.radicali.it. Alle 12 di quest'oggi, i registrati erano 11.427. Le liste presentate, ciascuna delle quali ha superato la soglia di sostegni fissata a 201 sottoscrizioni on-line, sono complessivamente 10. Alcune di esse si caratterizzano in termini tematici - in senso ambientalista, federalista, "internettista", ecologista - altre si qualificano per una scelta "di schieramento" in vista delle prossime elezioni politiche. I candidati sono complessivamente 171; moltissimi di loro non risultano essere stati in precedenza iscritti o militanti di alcuna organizzazione radicale.

Nessuno dei dirigenti nazionali e locali della Lista Bonino è candidato alle elezioni on-line. Partecipano invece come candidati o sostenitori delle liste presentate numerosi esponenti delle coalizioni del centro-destra e del centro-sinistra, fra cui: Marco Taradash, Mario Landolfi e Vittorio Sgarbi, a sostegno della lista "Per l'alternativa liberale, federalista e referendaria", che propone l'alleanza con il centro-destra alle elezioni politiche; Tiziana Parenti, a sostegno della "Lista Federalista per l'elezione diretta del presidente europeo"; Gianfranco Pasquino, Michele Salvati, Marco Boato, Saro Pettinato, Fabio Terragni a sostegno della lista "Radicali per il partito democratico", che propone la ricerca di un accordo con la coalizione di centro-sinistra.

Durante l'illustrazione dell'iniziativa Carmelo Palma ha dichiarato:

"Sia riconosciuto ai radicali il merito di anticipare i tempi della politica: siamo la prima forza politica in tutta Europa che abbia scelto di utilizzare Internet come strumento di organizzazione e democrazia interna. Inoltre, mentre gli altri partiti tentano di occupare tutto lo spazio della politica e delle istituzioni, noi non solo consentiamo, ma chiediamo a chiunque di "occupare" i nostri luoghi di decisione.

Le nostre elezioni on-line, viste le caratteristiche delle liste, offriranno delle indicazioni preziose sulle scelte che i radicali dovranno assumere di qui a breve, in vista delle prossime elezioni politiche. A chi ci chiede: <>, rigiriamo la domanda e chiediamo: <>."

Nel corso della conferenza stampa, è stata inoltre presentata da Giovanni Cominelli, Silvio Viale e Alessandro Franco la piattaforma della lista "Radicali per il Partito Democratico". Il promotore e capolista Giovanni Cominelli ha dichiarato: "Questa lista propone ai radicali una scelta di campo nel sistema politico bipolare italiano: quella di aprire il confronto con il centro-sinistra, per andare verso un sistema politico bipartitico e per affermare le idee e i progetti dei radicali".

Per maggiori informazioni sul programma delle liste che concorrono alle elezioni on-line: www.radicali.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail