COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it@aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266
E IN ITALIA? TANTI DEMONI E UNA SOLA PROPOSTA ... NEI CASSETTI DEL PARLAMENTO.
Firenze, 26 febbraio 2000. La Camera olandese ha legalizzato la pratica dell'eutanasia. Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.
Quando si riesce a discutere serenamente e umanamente della morte, e del diritto all'eutanasia (individuale e sanitario), si e' in presenza di un livello di civilta' e dignita' umana che non ha precedenti. La elusione del problema, e relativa demonizzazione di ogni discussione che prenda in considerazione la possibilita' di auto-intervento dei diretti interessati, e' invece un sintomo di violenta imposizione di modelli comportamentali che -per il fatto stesso di essere ritenuti giusti da qualcuno- sembra che debbano esserlo per tutti.
Questa e' la situazione in Italia, dove, per l'appunto, non si e' in grado neanche di sapere quale sia il fenomeno clandestino, e tutto viene relegato alle estemporanee sortite di questo o quel personaggio conosciuto, finanche al ministro della Sanita', sbattendole in qualche copertina, ma mai arrivando all'attenzione del legislatore.
E' evidente che siamo di fronte ad un diverso livello di approccio nel rapporto tra individuo e istituzioni. Nel caso olandese si cerca di metterle al servizio degli amministrati, mentre nel nostro caso avviene il contrario. E non e' la solita voglia di esteromania per sputare nel piatto in cui si mangia; e' solo una presa d'atto di qualcosa di importante che avviene in un Paese che e' tra i principali partner comunitari dell'Italia, dove al demonio si preferisce la ragione.
Ci auguriamo che questo atto istituzionale importante, e le successive riflessioni, possano essere occasione perche' il legislatore divenga curioso e ponga il problema, abbandonando indifferenza e demonizzazione. Esiste un progetto di legge con la firma del sen.Luigi Manconi: deve proprio continuare a restare in un cassetto? Possibile che non si abbia la necessita' civica di porlo in "lavorazione"?