COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it@aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266
QUANDO LE FRAGOLE SBARCHERANNO CON I GOMMONI, A ROMA SI RIMARRA' GIOVANI PIU' A LUNGO?
Firenze, 2 Dicembre 2000. E' uscito oggi il nuovo numero di Stupidario Parlamentare, il quindicinale pubblicato sul sito Internet dell'associazione. Curato da Donatella Poretti, responsabile dell'ufficio stampa dell'Aduc, e' un osservatorio sui lavori nelle Istituzioni in Europa, con particolare attenzione al Parlamento italiano e a quello europeo. In questa edizione:
Parlamento Italiano. Circoli Giovanili, Consigli Nazionali della Gioventu'
Come puo' lo Stato intervenire per creare quell'ambiente che finalmente ridia fiducia ai nostri "Giovani", affinche' l'Italia intera possa contare sulle generazioni future? Un esempio sintomatico dell'argomento, affrontato dalla visuale parlamentare, ci viene offerto dalla proposta di legge n. 966 a prima firma on. Carli. Un tempo esistevano la Casa del Fascio, i Figli della Lupa, i Balilla e le Giovani Italiane, poi abbiamo avuto le Case del Popolo e i Circolini parrocchiali, oggi la novita' sta nella creazione e nella costruzione dei Circoli Giovanili. Per la gestione di queste strutture, l'on. Carli risponde con dei comitati di gestione dove riserva la bellezza di 4 posti su 10 a ragazzi tra 16 e 29 anni; il resto dei posti e' mirabilmente distribuito, come da manuale della Nostra Repubblica Italiana delle Corporazioni, e va: "dalle rappresentanze delle associazioni del volontariato, delle associazioni culturali, delle associazioni sportive e delle organizzazioni sindacali, imprenditoriali e di categorie
economiche". Questi comitati, gestiti in minoranza dai giovani, non stabiliranno neppure il regolamento che sara' predisposto dal consiglio comunale o da quello circoscrizionale, perche' sono loro che sganciano i soldi...
La proposta dell'on. Carli, in realta' e' in buona compagnia, e anche se le proposte per lo piu' sono del centro sinistra, con tutte le sue componenti, fino ad arrivare a quella del Governo D'Alema, ne troviamo anche una della Lega Nord, dove ci rimane una curiosita': perche' l'on. Ballaman faccia decadere dalla carica di giovani, nelle Consulte Comunali, chi supera i venti anni di eta' , che diventano ventisei per quelli nella Consulta Nazionale con sede nella capitale, cosi' che rimaniamo con un dubbio atroce, ma a Roma si invecchia piu' tardi?
UnioneEuropea. Quando le fragole sbarcheranno con i gommoni ...
La storia delle Fragarie cilene che vogliono venire a mettere radici in Europa, e' una tipica di quelle extracomunitarie. Le regole per poter essere accettate sono rigide e l'esame inizia dal loro passato, cosi' stabilisce la decisione della Commissione Europea del 30 ottobre 2000. Intanto, devono essere nate e cresciute in modo ineccepibile:
- situate in una zona isolata da quelle di produzione delle fragole destinate alla vendita,
- situate ad almeno 1 km dalla più vicina piantagione di fragole destinata alla produzione di frutta o di stoloni e non conforme alle condizioni della presente decisione,
- situate ad almeno 200 m da qualsiasi altra piantagione del genere Fragaria non conforme alle condizioni della presente decisione.
Le nostre piantine, dopo aver giurato di non essere cresciute vicino agli stoloni, devono essere spogliate di tutta la loro terra, dei fiori e dei frutti, insomma nude ma rivestite con un bel certificato medico. Non basta, il loro arrivo e' preannunciato e solo alcune frontiere possono accoglierle: "le piantine devono essere introdotte attraverso punti di entrata designati" "notificati con sufficiente anticipo dagli Stati membri alla Commissione" e chi accogliera' le piantine deve comunicare anche il giorno e l'ora di arrivo e l'indirizzo dove si stabiliranno, dopo essere state sequestrate e ispezionate per un po'... Ma per dei terroristi, forse, le misure di sicurezza sarebbero minori! Finalmente le nostre fragoline toccheranno terra e verranno piantate, ma verranno continuamente tenute sotto controllo, infatti gli ispettori preposti le visiteranno frequentemente per verificare se si comportano bene, e dopo un anno faranno un rapporto completo e dettagliato...
Se una conseguenza della globalizzazione e' il libero circolare delle merci e delle persone, e se pensiamo alle nostre fragole cilene, che per poter raggiungere l'Europa devono subire una trafila tale, non ci sarebbe da meravigliarsi di un loro prossimo sbarco con i gommoni ...