Dichiarazione del Prof. Marcello Crivellini
Lista Bonino
Ex Commissario Straordinario INRCA
"Gli ospedali, specie i più grandi, sono strutture molto complesse, difficili da organizzare e da controllare.
Ogni giorno ciascuno di essi viene "percorso" da migliaia di dipendenti, di degenti, utenti e famigliari ; inoltre, al contrario delle normali strutture produttive, devono funzionare 24 ore al giorno per tutto l'anno.
Una "militarizzazione" non appare possibile né consigliabile.
Le nuove tecnologie sembrano invece più indicate e a basso costo per il raggiungimento di una maggiore sicurezza.
All'ospedale "Sestilli" dell'Inrca, ad esempio, si sta sperimentando da tempo una sorta di mini "sala operativa" che permette di vedere e controllare alcuni punti critici dell'ospedale.
Sull'esempio delle autostrade (per il controllo del traffico) o di centri e istituti bancari (per la sicurezza), è possibile estendere e sviluppare la sperimentazione in atto, individuando le soluzioni adatte alle diverse strutture ospedaliere.
Se una struttura è "cablata" le tecnologie informatiche consentono a basso costo una maggiore sicurezza per tutti e servizi più efficienti per gli utenti.
Momenti ed esperienze difficili come quelle di questi giorni ad Ancona possono trasformarsi in occasioni ed opportunità di crescita e migliorameno organizzativo delle strutture sanitarie.
E' necessario però che attenzione, intelligenza dei fenomeni e desiderio di miglioramento non scompaiano assieme ai titoli sugli incendi. "
3 dicembre 2000