Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 9 dicembre 2000
CAOS POSTALE PER NATALE?

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

L'ADUC CHIEDE UN PRECISO CHIARIMENTO AL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Firenze, 9 Dicembre 2000. La Cisl-Poste ha denunciato che nei depositi delle Poste sarebbero ammassati milioni di colli in attesa di essere smistati e consegnati. Alle Poste spa fanno sapere che e' tutto falso, perche' il 75% dei pacchi viene consegnato entro i cinque giorni previsti: un successo se si pensa che solo alcuni mesi fa la percentuale era del 50 -dicono sempre alle Poste.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Non sappiamo chi abbia ragione e ci interessa fino ad un certo punto, mentre siamo molto interessati a sapere cosa succedera' ai pacchi natalizi che, proprio in questi giorni, dovrebbero cominciare numerosi a circolare per gli uffici postali.

Ci sarebbe un'altra notizia che dovrebbe darci conforto: l'amministratore delegato delle Fs spa lamenta che le Poste non sembrano intenzionate ad usare la strada ferrata per le proprie spedizioni ... e visto cosa significa trasporto ferroviario delle merci, dovremmo gioirne, ma siamo subito richiamati alla realta' dal rimbalzo di accuse tra le due aziende monopoliste (le Fs non avrebbero neanche risposto ad una richiesta delle Poste): un battibecco che sembra come i manzoniani polli di Renzo che, nella sventura comune, non trovano di meglio che beccarsi tra loro; dove la sventura sarebbe quella di essere entrambi monopolisti di due settori dove si fa a gara per essere il peggiore (trasporto ferroviario delle merci e spedizione postale delle stesse).

Siamo abbastanza abituati a sentire rassicurazioni sull'efficienza dei servizi gestiti in regime di monopolio, salvo poi -proprio perche' senza alternativa- lamentare questo o quell'altro disguido (non secondario lo sciopero del personale) per forza maggiore, che ha impedito di portare a buon fine il servizio: e paga solo l'utente del servizio, non chi ha fatto un contratto e non l'ha rispettato.

La stagione non e' delle migliori, e negli anni passati siamo stati abituati a pacchi e corrispondenze natalizie abbandonate in questo o quell'altro luogo di smistamento dopo che, magari, avevano girato in volo tutto lo Stivale.

Prevenire e' meglio che combattere, e per questo chiediamo al ministero delle Comunicazioni quali garanzie ci puo' fornire perche' cio' che denuncia la Cisl non si estenda, e vi sia posto un immediato rimedio.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail