Da un lancio dell'agenzia Ansa delle ore 19.14ROMA, 8 DIC - Dal voto on-line, con cui e' stata rinnovata una parte del comitato di coordinamento dei radicali, esce una situazione di sostanziale equilibrio tra sostenitori dell' alleanza con il centrodestra e sostenitori del dialogo con il centrosinistra. I primi prevalgono, ma di poco: hanno avuto sette eletti, contro i sei riconducibili al centrosinistra. Gli altri tredici nuovi componenti del comitato (in tutto si trattava di eleggere 25 consiglieri) non appartengono invece ad alcuno schieramento. Le due liste che si richiamavano al centrodestra hanno fatto eleggere Marco Taradash, Vittorio Sgarbi, Ernesto Caccavale, Arturo Diaconale, Valerio Fioravanti (la moglie, Francesca Mambro e' stata eletta in un' altra lista antiproibizionista che non si richiama ad alcuno schieramento), Andrea Costantini e Giovanni Nicodemo. La lista di sinistra ha avuto eletti il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, oltre a Giuseppe Caravita, Kaled Fouad Allam, Donatella Furlan. Dunque cinque eletti, ai quali va aggiunta la
socialista Tiziana Parenti, eletta in una lista per il federalismo.
Le operazioni di voto della prima elezione via internet in Italia, sono state trasmesse in diretta da Radio Radicale e seguite in tempo reale nella sede di Piazza Argentina dai militanti. La partecipazione al voto e' stata di circa 10 mila persone. Lo spoglio e' durato appena 28 minuti. Entusiasta Emma Bonino: ''e' andata benissimo. I politici tradizionali hanno paura di internet, ma quanto abbiamo fatto dimostra che il futuro e' li'. E visto che la Comunita' europea ha cominciato un programma di sviluppo della politica on-line, potrebbe prenderci come consulenti. Spero che la strada da noi indicata sara' seguita da molti''. Quanto al problema delle alleanze, la Bonino ha rimandato la scelta alla riunione del comitato, che comincera' giovedi' prossimo a Chianciano. Dell' organismo fanno parte oltre ai 25 neo eletti, altri 25 militanti sorteggiati tra i circa 1000 sostenitori piu' fedeli del partito (quelli che negli ultimi anni si sono autotassati per mille lire al giorno), che si affiancano ai 45 membri sto
rici del comitato. ''Questi risultati - ha detto la Bonino - rafforzano l' importanza della riunione del comitato di giovedi'''.
Nessun problema, per la Bonino, sull' appartenenza di alcuni neo eletti a schieramenti opposti (nel comitato siederanno fianco a fianco il polista Marco Taradash e il verde Fiorello Cortiana). ''Siamo sempre stati teorici della doppia tessera. Speriamo dunque anche questa volta che nel comitato vengano portate le piu' diverse esigenze del Paese. Ma la cosa piu' importante e' che le migliaia di persone che si sono esercitate nel primo esperimento di politica on-line faranno sicuramente riflettere i soloni che parlano di distacco dei cittadini dalla politica''.
Altrettanto entusiasta, Marco Pannella: ''si tratta di un risultato inaudito, anche per la partecipazione al voto. C' erano stati problemi tecnici, legati alle password, ma poi li abbiamo risolti e l' ultimo giorno di voto, il 6, sono riusciti a votare 4.000 elettori on-line''.
Il ministro dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio ha commentato con soddisfazione il risultato delle elezioni on-line dei radicali. ''Il successo, superiore alle previsioni della lista che chiede l' accordo con l' Ulivo e l' elezione di ben due componenti dell' esecutivo nazionale dei Verdi (il senatore Fiorello Cortiana e il professor Fouad Allam) ci incoraggia nel lavoro avviato da Grazia Francescato per allargare la coalizione. Spero - aggiunge il ministro - che da Rutelli possano arrivare atti e proposte concrete che consentano un' alleanza anche con i radicali. In particolare l' elezione di Fouad Allam, cittadino italiano, docente universitario ed esponente di un islam pragmatico e democratico, e' una forte risposta ai fondamentalismi di tutti i tipi e conferma l' improponibilita' di un accordo tra radicali e razzisti''.
RADICALI: ELEZIONI ON LINE, VINCE TESI PER ALLEANZA CON POLO =
SEGGI A SGARBI, FIORAVANTI E MAMBRO, PARENTI
Da un lancio dell'agenzia Adnkronos delle ore 19.42
Roma, 8 dic. - Nelle elezioni on line dei radicali prevale l'orientamento per una alleanza politico-programmatica con il centrodestra. Le due liste che facevano riferimento a questa posizione, infatti, hanno ottenuto 7 seggi nel comitato di coordinamento del partito, rispetto ai 5 ottenuti dalla lista che sosteneva la necessita' di un rapporto di collaborazione con lo schieramento di centrosinistra.
In una delle due liste a favore dell'alleanza con il Polo sono stati eletti Marco Taradash, Vittorio Sgarbi, Ernesto Caccavale, il direttore de L'Opinione Arturo Diaconale e l'ex terrorista nero Valerio Fioravanti. Nella lista favorevole ad una collaborazione con il centrosinistra e' stato eletto tra gli altri il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana. Cinque seggi sono andati anche alla lista 'Radicali 3000', che vede fra gli eletti la compagna di Fioravanti Francesca Mambro. Nella lista federalista per l'elezione diretta del presidente dell'Unione europea e' stata eletta Tiziana Parenti.
Le elezioni on line, le prime nel loro genere in Italia, sono servite a integrare la composizione del comitato di coordinamento del Partito radicale, che ha 45 componenti di diritto, mentre altri 25 sono stati eletti con le liste presentate e votate on line, ed altri 25 sorteggiati fra quanti si sono registrati al sito Internet dei radicali (www.radicali.it).
RADICALI: PECORARO, SODDISFATTO PER RISULTATI ELEZIONI ON LINE =
ELETTI DUE VERDI, RUTELLI FACCIA PROPOSTE CONCRETE
Da un lancio dell'agenzia Adnkronos delle ore 19.37
Roma, 8 dic. - ''Il successo, superiore alle previsioni, della lista che chiede l'accordo con l'Ulivo e l'elezione di ben due componenti dell'esecutivo nazionale dei Verdi (il sen. Fiorello Cortiana e il prof. Fouad Allam) ci incoraggia nel lavoro avviato da Grazia Francescato per allargare la coalizione''. Il ministro Alfonso Pecoraro Scanio, dei Verdi, e' molto soddisfatto per i risultati delle elezioni on line dei radicali, nonostante la vittoria delle liste propense all'alleanza con il centrodestra e l'elezione dei terroristi neri Valerio Fioravanti e Francesca Mambro e di molti esponenti della Cdl: ''la storia dei radicali e' piena di contraddizioni -fa spallucce- l'Ulivo deve imparare a farci i conti e ad accettare la sfida''.Dall'ippodromo di Agnano, dove partecipa a una manifestazione a sostegno dell'ippoterapia per i portatori di handicap, commenta con queste parole il risultato della lista appoggiata anche dai Verdi.
''Spero che da Rutelli -dice- possano arrivare atti e proposte concrete che consentano un'alleanza anche con i radicali. In particolare l'elezione di Fouad Allam, cittadino italiano, docente universitario ed esponente di un Islam pragmatico e democratico, e una forte risposta ai fondamentalismi di tutti i tipi e conferma l'improponibilita' di un accordo tra radicali e razzisti''.