Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Manfredi Giulio - 21 dicembre 2000
COMUNICATO STAMPA

ESPOSTO RADICALE SULLE CARCERI: LA DIRETTRICE DELLA CASA DI RECLUSIONE DI ALESSANDRIA E' STATA CONVOCATA IN PROCURA IN QUANTO "PERSONA INFORMATA SUI FATTI".

PALMA E MELLANO: "IL PIU' BEL REGALO DI NATALEà".

Dopo le visite compiute nei mesi di giugno e luglio scorsi in tutte le carceri piemontesi, i consiglieri regionali radicali Carmelo Palma e Bruno Mellano avevano presentato, l'11 agosto, un esposto denuncia al Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Torino, elencando tutte le disfunzioni e inattuazioni di legge riscontrate; identica iniziativa era stata attuata dai radicali in tutta Italia.

Ieri, nel corso della visita che una delegazione radicale ha nuovamente compiuto nella Casa di Reclusione di Alessandria, la Direttrice Onilde Guidi ha comunicato al Consigliere Mellano che, a seguito dell'esposto suddetto, è stata convocata dalla locale Procura della Repubblica come "persona informata sui fatti".

Carmelo Palma e Bruno Mellano hanno dichiarato:

"La notizia che la Procura Generale presso la Corte d'Appello di Torino ha iniziato ad indagare su quanto da noi segnalato nell'esposto è sicuramente il più bel regalo di Natale che potevamo ricevere. L'attenzione fattiva che i radicali hanno sempre dedicato alle carceri deriva in gran parte dall'illuminante intuizione di Voltaire, per cui "le carceri sono lo specchio del Paese". Uno specchio ben misero, quello italiano, e piemontese in particolare: i detenuti sono il doppio di quelli che le strutture potrebbero ospitare dignitosamente, gli agenti di polizia penitenziaria sono la metà di quelli necessari; il carcere di Asti è privo dell'allacciamento all'acquedotto; nel carcere di Biella è proibito il metadone à

Certo, non spetta alla magistratura il compito di prendere atto, finalmente, di cosa comporta per il sistema carcerario il regime proibizionista in materia di droghe; ma sicuramente le spetta di accertare le illegalità da noi riscontrate".

Torino, 21/12/00

P.S. Per ulteriori informazioni: Carmelo Palma (0329/5933676), Bruno Mellano (0329/5933678).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail