Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Segreteria - 30 dicembre 2000
CANONE TV. CAPEZZONE (RADICALI): IL GOVERNO FACCIA CHIAREZZA SULLE "TAGLIE ANTIEVASORI" PROMESSE E PAGATE DALLA RAI
A quale titolo e con quanto denaro pubblico la Rai si arroga il diritto di svolgere attività di accertamento fiscale?

Dichiarazione di Daniele Capezzone, della Direzione dei Radicali:

Roma, 30 dicembre 2000 - "Con zelo e partecipazione francamente degni di miglior causa, il servizievole megafono di "Repubblica" e di "Repubblica.it" ha reso nota l'ultima iniziativa della Rai: l'istituzione del cosiddetto "premio antievasione". L'operazione prevede tre fasi: il negoziante comunica alla Rai nome e cognome di tutti quelli che acquistano un televisore; la Rai scrive subito una lettera per invitarli a pagare il canone; se, con questo metodo, viene "scovato l'evasore", il negoziante riceve la "taglia" (60-70 mila lire).

In attesa della prossima mossa del CDA Rai (unità cinofile per verificare che tutti gli abbonati abbiano comprato il libro di Vespa?), chiediamo che, con assoluta urgenza, il Ministro delle Comunicazioni si esprima su questa incredibile vicenda.

A quale titolo la Rai si arroga il diritto di svolgere attività di accertamento fiscale? Quanto denaro pubblico è stato utilizzato a questo scopo? La domanda c'è, attendiamo una risposta.

Anche perché -è bene sottolinearlo- l'attuale configurazione giuridica del canone non è affatto quella dell'"abbonamento al servizio pubblico radiotelevisivo", ma quella di un'imposta sul mero possesso dell'apparecchio tv, il cui gettito viene in gran parte girato alla Rai dal fisco attraverso l'Urar. Da questo punto di vista, tra l'altro, la consueta valanga di spot -a proposito: anche in questo caso, quali sono i costi?- con cui la Rai invita i cittadini a rinnovare l'abbonamento si configura come un caso da manuale di pubblicità ingannevole.

Anche sul fronte del canone Rai, comunque, il 2001 sara l'anno in cui i radicali si faranno carico di offrire ai cittadini un concreto strumento di lotta".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail