Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 19 gennaio 2001
sul sito del partito radicale trasnazionale, finalmente appare un comunicato sull'argomento. (l'ho scoperto grazie ad un suggeriemnto, da sola non ci sarei mai arrivata!)
ma gli eletti al parlamento europeo non erano della Lista Bonino? non era il caso di metterlo anche su radicali.it, e in questi lidi?

come si dice me la suono e me la canto, comunque sono abituata a parlare da sola ;-)

STATUTO E FINANZIAMENTI DEI PARTITI POLITICI EUROPEI: QUASI 40 MILIARDI L'ANNO PER I BUROCRATI DEI PARTITI POLITICI "EUROPEI"

--------------------------------------------------------------------------------

18/01/2001

--------------------------------------------------------------------------------

DICHIARAZIONE DEI DEPUTATI RADICALI

Strasburgo, 18 gennaio 2001. "La mancata decisione della Commissione europea sullo statuto e il finanziamento dei partiti politici europei costituisce una buona notizia, che non ci illudiamo possa durare ancora a lungo.

La Commissione europea infatti, si lava le mani di aspetti importanti come la necessità di prevedere un'adesione diretta ai partiti politici europei, per concentrarsi invece su questioni di secondaria importanza, che più hanno attinenza con le segreterie e le burocrazie dei partiti che con la partecipazione dei cittadini al processo democratico europeo. Basti pensare all'istituzione di un comitato di saggi, il cui compito sarebbe quello di giudicare sulle condizioni di rispetto dei principi di democrazia e dello Stato di diritto, o la necessità di avere un gruppo politico al Parlamento europeo per poter essere riconosciuto come "partito europeo".

Senza dimenticare, naturalmente, la questione più importante: i soldi. Il progetto di regolamento su questo è esplicito: 7 milioni di EURO per l'attività politica e più di 10 milioni e per le spese di personale, cioè per le burocrazie di questi fantomatici partiti politici.

Il progetto di regolamento con cui si vorrebbe implementare l'articolo 191 del trattato, costituisce un pericoloso passo verso l'esportazione in tutta Europa della peste italiana del finanziamento pubblico ai partiti, ed esprime una pericolosa concezione partitocratica delle organizzazioni politiche.

I radicali italiani, da oltre vent'anni e con il sostegno dei cittadini, si stanno battendo contro il finanziamento pubblico dei partiti in Italia. I militanti del Partito Radicale Transnazionale si batteranno contro il finanziamento pubblico in Europa, come in Russia e ovunque."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail