Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 11 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 26 gennaio 2001
BUSTA DELLA SPESA E CASSAZIONE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

Firenze 26 Gennaio 2001. Su "Il Giornale" di oggi , 26 gennaio, e' apparso un articolo intitolato "Non pagare la busta della spesa" nel quale il giornalista Alessandro Di Pietro, caldeggia i consumatori a rifiutarsi di pagare la busta della spesa nei supermercati. Il consiglio e' a nostro avviso errato in quanto si rifa' a basi infondate.

Riportiamo qui di seguito la lettera scritta dal Presidente dell'Aduc Vincenzo Donvito, al Direttore del quotidiano.

Firenze, 26 Gennaio 2001

Gentile direttore

Sul numero odierno, nella rubrica "Come bio comanda", il curatore Alessandro Di Pietro, con il titolo "Non pagare la busta della spesa", da' indicazioni di come legittimamente non pagare i sacchetti al supermercato.

Purtroppo non e' come Di Pietro dice, ma proprio il contrario. E' vero che dal 1 gennaio del 1999 un decreto (22/97) sui rifiuti ha abolito la tassa sul materiale utilizzato per la fabbricazione dei sacchetti, ma non ha abolito il costo dei sacchetti, che il commerciante puo' addebitare al consumatore.

La sentenza della Cassazione che viene citata da Di Pietro, non sappiamo quale sia, e, quant'anche esistesse, non ci sembra che possa svolgere le funzioni che vengono evocate nell'articolo sotto forma di consiglio: ve l'immaginate un consumatore che a fronte di una richiesta di pagamento del sacchetto da parte di una cassiera di un supermercato, chiede di non pagarlo ed evoca a proposito una non meglio identificata sentenza di Cassazione, e che -sempre come consiglia il Di Pietro- in caso di diniego chiama un vigile urbano per denunciare il responsabile del supermercato? Se il vigile interpellato reagisse con un tradizionale "circolare", sarebbe anche molto gentile. Abbiamo l'impressione che, oltre ad una smisurata fiducia nelle procedure di intervento delle autorita' in flagranza di reato, ci sia confusione tra cio' che e' una legge e cio' che e' una sentenza (pur autorevole, visto che sarebbe stata la suprema Corte ad emetterla).

Crediamo che il bravo Alessandro Di Pietro sia stato vittima di una leggenda metropolitana, alimentata anche da alcune associazioni di consumatori alla ricerca del titolo piu' che della denuncia del misfatto.

Buona giornata

Vincenzo Donvito

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail