COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it@aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266
NOCI/EUROPA - LE NOCI NON DEVONO ESSERE VUOTE!
LEGGE ELETTORALE/ITALIA - problemi di trasformismo? ECCO IL COLLEGIO BINOMINALE!
E' uscito il nuovo numero di Stupidario Parlamentare: http://www.aduc.it/stupidario/index.html
Firenze, 2 Febbraio 2001. E' uscito il nuovo numero di Stupidario Parlamentare, quindicinale pubblicato sul sito Internet dell'associazione. Curato da Donatella Poretti, responsabile dell'ufficio stampa dell'Aduc, e' un osservatorio sui lavori nelle Istituzioni in Europa, con particolare attenzione al Parlamento italiano e a quello europeo, con tutti i documenti integrali.
Uno stralcio di questa edizione:
Parlamento Europeo. LA SCOPERTA DELL'EUROPA: LE NOCI NON DEVONO ESSERE VUOTE!
Nuova avventura europea: alla scoperta delle noci e dei gherigli. Esperienza datata 26 gennaio 2001, contraddistinta con il numero 175/2001. Il viaggio nei meandri di questi frutti della natura, segue un iter sperimentato da decenni dai regolamenti europei, le noci si suddividono in noci fresche (o noci novelle) e noci secche. Quindi via, con un dettagliato ritratto dei gusci: interi, sani, puliti, asciutti, privi da parassiti e privi di residui di mallo; poi si passa al dentro, cioe' ai gherigli: sani, consistenti (?), puliti, praticamente privi di sostanze estranee visibili (bando allo zozzo che si vede), privi di insetti e di acari, qualunque sia il loro stadio di sviluppo (c'era bisogno di aggiungerlo??), privi di attacchi di parassiti (stranamente non si specifica esenti da parassiti?!), esenti da irrancidimento e di aspetto non oleoso, privi di muffe, privi di umidita' esterna anormale (il regolamento si dota di ben due allegati per misurare l'umidita': uno piu' professionale e l'altro piu' casareccio)
, privi di odore e/o sapore estranei (stranamente del colore non si fa menzione), infine sviluppati normalmente; sono esclusi i gherigli atrofizzati (?). L'ultima caratteristica minima e' la piu' esilarante: le noci non devono essere vuote. Continuiamo? Sicuri? "Per le "noci fresche", la pellicola del gheriglio deve potersi staccare facilmente e il setto mediano interno deve presentare un principio di imbrunimento. Per le "noci secche", il setto mediano interno deve essere secco e facile da spezzare". Non vi e' bastato per farvi passare la voglia di mangiare una noce? Allora misuriamola! Pensavamo al solito metodo: il calibro delle noci, ma stavolta anche le misurazioni sono doppie e se non vi basta il calibro, ecco una nuova strada da battere: la crivellatura. Poi ci sarebbe il capitolo della tolleranza di qualita', del quale vi forniamo solo l'incipit "due noci prive di due dei quattro lobuli o quattro noci prive di un lobulo vengono calcolate come una noce vuota", peccato che al problemino algebrico non s
ia stata aggiunta la terza possibilita' "una noce vuota e' calcolata come una noce vuota".
Parlamento Italiano Problemi di trasformismo? NO PROBLEM! C'E' IL COLLEGIO BINOMINALE
Il 16 gennaio era stata rimessa all'ordine del giorno la fondamentale questione della legge elettorale, e tra le varie proposte che in campo abbiamo trovato, c'e' quella della senatrice Carla Mazzuca Poggiolini n.3621 depositata il 4 novembre 1998, dall'enigmatico titolo "Norme per la modifica dei sistemi elettorali mediante l'introduzione di collegi binominali". Problemi di trasformismo? Deputati che passano da un gruppo all'altro senza tregua? I poveri elettori si sentono traditi dai loro rappresentanti? L'astensionismo sara' il partito che avra' la maggioranza assoluta nei prossimi appuntamenti elettorali? Non c'e' problema, e' in arrivo il collegio binominale. Dietro questa formula magica della nostra senatrice c'e' un'idea geniale: gli attuali collegi elettorali si dimezzano, ciascuna "coalizione" che si presenta nei collegi del maggioritario presenta due candidati, la coalizione che vince porta in Parlamento tutti e due i candidati. E "in caso di passaggio da uno schieramento all'altro di uno degli ele
tti, l'elettorato del collegio non si troverebbe privo di rappresentanza, in quanto continuerebbe ad essere rappresentato dall'altro". Non osiamo chiedere cosa succederebbe se entrambi gli eletti subissero il fascino del trasformismo... Ma i vantaggi sarebbero innumerevoli. Si potrebbe riportare al voto molti elettori perche' la scelta doppia e' piu' ampia e tale da rappresentare le diverse anime delle coalizioni. Ma ancora "i due candidati potrebbero appartenere ai due sessi". Rilanciamo: ciascuna "coalizione" potrebbe presentare tanti candidati per quanti partiti conta, moltiplicati per tutti i sessi, i colori degli occhi, dei capelli, della pelle, dell'eta', ecc., e cosi' ... altro che binominale o trinominale: trasformisti tremate, il MAGGIORITARIO MULTINOMINALE RIPARTITO PROPORZIONALMENTE e' in agguato! W l'Itaglia!