Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 11 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 11 febbraio 2001
RICERCA SCIENTIFICA

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LA LIBERA RICERCA E' UN VANTAGGIO PER I CONSUMATORI E GLI UTENTI: L'ALTERNATIVA E' IL MONOPOLIO DI CHI SA SEMPRE QUELLO CHE E' BENE E QUELLO CHE E' MALE, CONFONDENDO I SUOI INTERESSI PER QUELLI GENERALI

Firenze, 11 febbraio 2001. Nel confronto che si e' sviluppato sull'appello dei 1500 scienziati per la liberta' di ricerca, interviene anche l'Aduc, per voce del suo presidente Vincenzo Donvito.

Era ora che qualche voce autorevole si facesse sentire e facesse pesare la potenzialita' dei benefici delle sue conoscenze li' dove, nel potere politico e religioso, si mettono i blocchi allo sviluppo.

Finora c'erano due categorie di scienziati: quelli che per lavorare si mettevano a disposizione con quel che passava il convento, e quelli che se ne andavano in altri Paesi per non frustare le proprie capacita' e potenzialita'.

Forse con questo appello qualcosa potra' cambiare. E lo auspichiamo, perche' la liberta' di ricerca non puo' che portare a maggiori liberta' per chi consuma prodotti e usa servizi.

Gli integralismi conniventi (come quello del partito dei Verdi e dei partiti e delle associazioni di osservanza apostolica romana) con le politiche di quei Governi che negli anni passati mettevano veti per impedire l'applicazione delle disposizioni comunitarie in tema di prevenzione Bse, hanno gia' dimostrato la loro inefficacia e il loro pericolo: tutti i ritrovati della scienza e della tecnica sono frutto di rotture con schemi che li volevano bloccare all'origine. E' quello che sta succedendo nella ricerca sugli Organismi Geneticamente Modificati (Ogm) e nell'impiego degli embrioni ai fini della ricerca per la produzione di cellule staminali.

Noi non sappiamo cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, perche' partiamo dal presupposto che ognuno e' adulto e possa decidere da se', e che, quindi, consentendo ad ognuno di mettere a tesoro le proprie conoscenze senza danneggiare gli altri, e' bene che ognuno possa farne uso con cognizione di causa ed effetti: il compito dell'istituzione non deve essere quello di dire cosa sia giusto o cosa sia sbagliato, ma di mettere tutti in condizione di scegliere dopo essere stati informati. E i paletti alla ricerca scientifica sono l'ostacolo piu' grosso che si possa concepire.

Sappiamo che fra qualche anno, con la ricerca all'avanguardia cosi' come sta procedendo in Gran Bretagna e negli Usa, non ci restera' che accodarci, ma forse questa volta si puo' evitare che i nostri cervelli e la nostra intelligenza continuino ad essere frustrati. L'appello dei 1500 scienziati ne e' occasione. Per questo vi abbiamo gia' aderito nei giorni scorsi, anche per dar miglior corpo ad una petizione che, dall'agosto scorso, stiamo perorando in Internet sul nostro sito www.aduc.it sullo specifico argomento della produzione delle cellule staminali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail